“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed acquisito da Clementi Hotels Group nel 2006, è stato oggetto di un intervento di riqualificazione estetica ed energetica, particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale: “Nel nostro caso” sottolinea il dott. Clementi, responsabile del Clementi Hotels Group, “l’ ammodernamento dell’albergo è stato sviluppato con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e seguendo l’idea, che ci è cara, di un turismo eco-sostenibile. Abbiamo infatti aderito al protocollo internazionale “eco-green hotel” e siamo, con orgoglio, tra le poche strutture ricettive dell’Alto Adriatico che si sono riqualificate dal punto di vista energetico”. A conclusione dei lavori l’efficienza energetica e il comfort della struttura sono notevolmente migliorati e l’attività del cantiere è stata più rapida e meno invasiva di interventi più tradizionali per il rifacimento delle facciate. Il progetto di ristrutturazione ha interessato anche le pareti perimetrali della struttura che sono state interamente rivestite da un sistema a facciata ventilata. Gli elementi di finitura adottati sono costituiti da lastre in alluminio con una verniciatura, di colore bianco, particolarmente resistente alle atmosfere marine e all’azione aggressiva della salsedine. La dimensione delle lastre, realizzate in gran parte su misura, è stata accuratamente definita per adattarsi al meglio alla conformazione dell’edificio e per ottenere superfici di grande pulizia formale, elegantemente scandite dalle linee di giunzione e sapientemente valorizzate dall’illuminazione a led delle facciate. Lo strato isolante del sistema a facciata ventilata è costituito da pannelli STIFERITE FIRE B in schiuma polyiso rivestita su una faccia da velo vetro mineralizzato e sull’altra, da posizionare sul lato maggiormente esposto al rischio incendi, da un velo vetro addizionato da fibre minerali denominato STIFERITE FIRE B facer®. L’efficienza isolante dei pannelli STIFERITE FIRE B ha permesso, utilizzando spessori significativamente ridotti rispetto a quelli di materiali alternativi, il raggiungimento della trasmittanza termica limite, 0,27 W/m2K per la zona climatica E, stabilita per il riconoscimento della detraibilità fiscale dell’opera. Il solo pannello isolante STIFERITE FIRE B, installato nello spessore di 90 mm, garantisce infatti una trasmittanza termica pari a 0,29 W/m2K. Facciate ventilate e prevenzione incendi Il pannello STIFERITE FIRE B è stato appositamente progettato per rispondere alle esigenze di sicurezza delle facciate ventilate e di tutte le altre applicazioni che richiedono elevate prestazioni di reazione al fuoco. STIFERITE FIRE B, grazie alle caratteristiche della schiuma che lo compone ed all’esclusivo rivestimento, STIFERITE FIRE B facer®, ottiene la migliore classificazione attribuibile a materiali organici, la Euroclasse di reazione al fuoco B s1 d0. Il livello di sicurezza delle facciate in genere è a tutt’oggi privo di una regola tecnica cogente ma, come regola volontaria, per gli edifici con un’altezza antincendio superiore ai 12 metri, si utilizza la Guida per la determinazione dei “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili” emanata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco nel 2013. La classificazione di reazione al fuoco prevista dalla Guida, per gli isolanti termici applicati in facciate ventilate e in altre tipologie di pareti isolate dall’esterno che non comportino la presenza di protezioni superficiali, è la B s3 d0, inferiore quindi, per quanto riguarda gli aspetti di sviluppo di fumi, a quella garantita dal pannello STIFERITE FIRE B. Dati cantiere Riqualificazione energetica Hotel Beach International – Lignano Sabbiadoro (UD) Committente: Hotel Beach International Progettista e Direttore Lavori: Arch. Gianni Clementi – Portogruaro (VE) Impresa esecutrice: Atena spa – Gruaro (VE) Isolamento termico: STIFERITE FIRE B – spessore mm 90 – Metri quadrati: 1.000 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 STIFERITE Stiferite nasce con l’introduzione in Europa, da parte della società STIFER, dei pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...