Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Rete Irene, il network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica, sul proprio sito propone il nuovo progetto “Al fianco dell’amministratore, competenza e metodo”, destinato a amministratori di condominio, operatori del settore e condomini. Il sito è ricco di contenuti formativi e divulgativi che aiutano i vari soggetti a comprendere quale sia l’approccio più corretto quando si parla di riqualificazione energetica di un edificio, quali le normative di riferimento, quali strumenti finanziari più efficaci. In particolare il progetto mette a disposizione dei video tutorial tematici, che affrontano gli aspetti più rilevanti dell’efficientamento energetico degli edifici: dal cappotto termico alle sue tecniche di applicazione, passando per i metodi di finanziamento più idonei per affrontare le spese, alla normativa che regola le scadenze dell’installazione delle valvole termostatiche. Nei video realizzati sono illustrati alcuni interventi di efficientamento energetico, con esempi risolutivi di particolari problematiche, e l’ausilio di riprese in cantiere, il tutto spiegato in modo semplice e immediato. Manuel Castoldi, presidente Rete Irene sottolinea: “La riqualificazione energetica di un edificio comporta un aumento del valore immobiliare dello stabile fino al 10%, un risparmio effettivo in bolletta fino al 50% e una drastica riduzione delle emissioni di Co2. Tre importanti vantaggi per la cittadinanza di cui ancora in pochi sono a conoscenza. Ecco perché abbiamo pensato a una serie di strumenti semplici e concreti di reale supporto agli amministratori in sede di assemblea condominiale, per aiutare le famiglie a comprendere nel modo più corretto normative, processi e agevolazioni fiscali che caratterizzano i lavori di efficientamento energetico”. Per accedere al servizio è sufficiente registrarsi sul sito www.reteirene.it nella sezione “Irene Informa” cliccando sulla voce “video” per accedere alla library, che sarà costantemente aggiornata nel corso dell’anno, e registrare i propri dati nella sezione. Inoltre, il sito mette anche a disposizione una speciale sezione “Normative” costantemente aggiornata, nella quale trovare tutte le direttive europee, nazionali e regionali relative all’efficientamento energetico, le guide e i link utili per consultare leggi e decreti. A breve il sito si arricchirà della sezione, “L’esperto risponde” interamente dedicata alle domande degli utenti sull’efficienza energetica degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...