Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il successo di Roma, si rinnova l’appuntamento con Future Build Meeting, la due giornate di Convegni e Workshop sui temi del Costruire e Rigenerare Sostenibile, che fa tappa a Torino il prossimo 27-28 maggio. L’evento, organizzato da KEYMEDIA GROUP srl in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA, ed è realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore.Tra queste ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex, Rubner haus. I Lavori iniziano mercoledì 27 maggio con il Convegno “Sustainable” (h. 9.00/13.00) dedicato al tema della sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura.Al pomeriggio sono previsti due workshop:“Build”, che affronta il tema delle ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima mediterraneo, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie costruttive leggere e a secco, oltre all’evoluzione delle tecniche per garantire un’adeguata sicurezza anche in zona sismica.“Quality”, che sviluppa i temi legati alle nuove frontiere in tema di benessere e qualità del comfort indoor. Wicona parteciperà a questa sessione con un intervento sull’utilizzo delle protezioni solari anche alla luce del nuovo intervento incentivabile con detrazione fiscale pari al 65%, relativo all’”Acquisto ed installazione di schermature solari”. L’architettura moderna con le sue estese superfici vetrate, offre un maggiore guadagno di energia da luce naturale, ma richiede un controllo della luce esterna da allineare al risparmio energetico, al comfort di utilizzo ed economia. Wicona esaminerà i principi di progettazione delle protezioni solari in generale, descrivendo in particolare, le caratteristiche del sistema a pale in alluminio WICSOLAIRE. Inoltre grazie al software WIC3D verranno mostrati esempi pratici per la scelta e l’installazione dei frangisole considerando l’orientamento e la tipologia dell’edificio. Giovedì 28 maggio la mattina, dalle 9, sarà dedicata al Convegno “Regeneration” che affronta il tema della rigenerazione urbana (porzioni di città, luoghi aperti pubblici) ed edilizia (scuole, edifici collettivi e privati, edifici produttivi) come nuovo motore del sistema socio-economico. Al pomeriggio i lavori continuano con due workshop:“Energy“, che sviluppa il tema delle Tecnologie impiantistiche per l’efficienza energetica. Il workshop approfondisce le innovazioni tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, i vantaggi della contabilizzazione individuale, le integrazioni con le energie rinnovabili. “Remake”, che approfondisce soluzioni, tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici (oltre 2 milioni in Italia): dalle scelte impiantistiche alternative, alle soluzioni d’involucro, alle prestazioni tecniche dei materiali e componenti trasparenti/ opachi per consentire ai progettisti un accrescimento tecnico e culturale. Molti i relatori di spicco tra cui Norbert Lantschner, ideatore e fondatore del progetto Casa Clima e docente presso diverse Università nazionali e internazionali, Chiara Tonelli Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma e coordinatrice del team che ha vinto con il progetto RhOME for denCity il primo premio assoluto Solar Decathlon, competizione tra università di tutto il mondo. FutureBuild Meeteing 27-28 maggio Centro Congressi Torni incontra Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...