Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il mercato e le policy, il prodotto immobiliare e le tecniche, queste le tre principali aree tematiche su cui si svilupperà REbuild, manifestazione dedicata alla riqualificazione e gestione sostenibile degli immobili che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e 27 novembre prossimi. L’edizione 2013 si concentra sulla trasformazione del mercato della riqualificazione e della gestione sostenibile e sull’emergere di nuove competenze. Gli attori del mondo immobiliare e della pubblica amministrazione animeranno il dibattito discutendo di opportunità concrete per il settore, con attenzione alla finanza, a quello che crea valore nell’immobile. 20 sessioni, 2 plenarie e 8 tavoli di lavoro, numerosi incontri B2B. Il mercato e le policy Dibattiti e incontri sul tema della riqualificazione per cercare di capire come è possibile creare un mercato della riqualificazione basato non solo su incentivi ma su una strutturazione del mercato e delle filiere della riqualificazione sostenibile, capace di sostenersi in maniera indipendente. Dal punto di vista della finanza e della trasformazione delle policy del mercato particolare rilievo lo rivestono le metriche della riqualificazione. “REbuild vuole sensibilizzare la comunità finanziaria sui vantaggi e sulle potenzialità offerte dalle operazioni di retrofit e di recuperi immobiliari – sottolinea Thomas Miorin, co-ideatore di REbuild. Le opportunità messe a disposizione sono molteplici e offrono vantaggi straordinari: il solo mercato della riqualificazione può creare prospettive di crescita significative”. Il Prodotto Immobiliare Il fulcro del mercato della riqualificazione è sulla domanda, non più nella mera realizzazione di un’offerta. Edifici riqualificati o gestiti in maniera sostenibile che si adattano al contesto ed alle richieste del cliente o del tenant. Si discuterà di questo nuovo orientamento nelle sessioni sullo Space Planning e Smart Working con Unicredit, Revalue e Progetto CMR, dove si mostreranno i plus degli immobili sui quali si è intervenuti per incrementare la performance di produttività e benessere degli occupanti, attraverso la sostenibilità dell’immobile. Si presenteranno confronti sulle prestazioni degli edifici e dei portafogli immobiliari, con International Sustainability Alliance, Beni Stabili, Prelios e RICS. Per capire come garantire la soddisfazione delle richieste del cliente si parlerà di certificazioni di sostenibilità, con la prima tribuna di confronto in Italia sulle principali certificazioni per la riqualificazione quali LEED, BREEAM, DGNB, CasaClima, PassivHouse. La Tecnica Nella sezione Tecniche REbuild siederanno accanto progettisti e tecnici del settore interessati a riposizionare la propria impresa in questo nuovo ambito economico. Durante la manifestazione ci sarà la cerimonia di premiazione di Premio REbuild, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile REbuildRiva del Garda, 26 e 27 novembreScarica il programmaIscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...