Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mercato e le policy, il prodotto immobiliare e le tecniche, queste le tre principali aree tematiche su cui si svilupperà REbuild, manifestazione dedicata alla riqualificazione e gestione sostenibile degli immobili che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e 27 novembre prossimi. L’edizione 2013 si concentra sulla trasformazione del mercato della riqualificazione e della gestione sostenibile e sull’emergere di nuove competenze. Gli attori del mondo immobiliare e della pubblica amministrazione animeranno il dibattito discutendo di opportunità concrete per il settore, con attenzione alla finanza, a quello che crea valore nell’immobile. 20 sessioni, 2 plenarie e 8 tavoli di lavoro, numerosi incontri B2B. Il mercato e le policy Dibattiti e incontri sul tema della riqualificazione per cercare di capire come è possibile creare un mercato della riqualificazione basato non solo su incentivi ma su una strutturazione del mercato e delle filiere della riqualificazione sostenibile, capace di sostenersi in maniera indipendente. Dal punto di vista della finanza e della trasformazione delle policy del mercato particolare rilievo lo rivestono le metriche della riqualificazione. “REbuild vuole sensibilizzare la comunità finanziaria sui vantaggi e sulle potenzialità offerte dalle operazioni di retrofit e di recuperi immobiliari – sottolinea Thomas Miorin, co-ideatore di REbuild. Le opportunità messe a disposizione sono molteplici e offrono vantaggi straordinari: il solo mercato della riqualificazione può creare prospettive di crescita significative”. Il Prodotto Immobiliare Il fulcro del mercato della riqualificazione è sulla domanda, non più nella mera realizzazione di un’offerta. Edifici riqualificati o gestiti in maniera sostenibile che si adattano al contesto ed alle richieste del cliente o del tenant. Si discuterà di questo nuovo orientamento nelle sessioni sullo Space Planning e Smart Working con Unicredit, Revalue e Progetto CMR, dove si mostreranno i plus degli immobili sui quali si è intervenuti per incrementare la performance di produttività e benessere degli occupanti, attraverso la sostenibilità dell’immobile. Si presenteranno confronti sulle prestazioni degli edifici e dei portafogli immobiliari, con International Sustainability Alliance, Beni Stabili, Prelios e RICS. Per capire come garantire la soddisfazione delle richieste del cliente si parlerà di certificazioni di sostenibilità, con la prima tribuna di confronto in Italia sulle principali certificazioni per la riqualificazione quali LEED, BREEAM, DGNB, CasaClima, PassivHouse. La Tecnica Nella sezione Tecniche REbuild siederanno accanto progettisti e tecnici del settore interessati a riposizionare la propria impresa in questo nuovo ambito economico. Durante la manifestazione ci sarà la cerimonia di premiazione di Premio REbuild, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile REbuildRiva del Garda, 26 e 27 novembreScarica il programmaIscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.