Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I temi della riqualificazione in chiave sostenibile e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari saranno al centro dell’edizione di settembre di REbuild, come spiega il co-ideatore Gianluca Salvatori, “La riqualificazione è una grande opportunità per il nostro Paese, che può creare 400mila posti di lavoro nel settore dell’edilizia, se il mercato saprà sfruttarla. Secondo la stessa Banca d’Italia la ripresa ha un nome e un cognome: “investimenti fissi”, in particolare investimenti pubblici nella riqualificazione, che da anni scendono mentre la qualità delle infrastrutture peggiora a vista d’occhio, lasciando un Paese deturpato e poco attraente”. In particolare sarnno due le tematiche di REbuild “Best practices: la riqualificazione che funziona”. Si parlerà di casi di successo attraverso l’analisi di molteplici modelli funzionali, concreti e replicabili. Un approfondimento formativo con casi di eccellenza dall’Italia e dal mondo, dedicato ai progettisti ed ai professionisti del settore. Si sonderà la riqualificazione a 360°: dalla progettazione integrata alla gestione sostenibile, dal soft al deep retrofit, la riqualificazione radicale, che si distingue dai normali interventi light spesso finanziati dagli sgravi fiscali sulle “normali” ristrutturazioni. Diversificato anche l’approccio, dai progetti di piccole e grandi dimensioni: residenza e realtà condominiali, terziario, grande distribuzione, social housing e rigenerazione urbana. “Scaling-up. La riqualificazione a larga scala”: oggi è necessario capire come i progetti di riqualificazione efficienti e sostenibili possano essere replicati su larga scala e rappresentare una soluzione strategica per il sistema Paese. Si lavorerà sulla crescita del mercato italiano, partendo dall’integrazione della filiera e dall’individuazione di strategie scalabili a livello nazionale. “Solo nella pubblica amministrazione stimiamo che con l’applicazione di una strategia di deep retrofit si potrebbe raggiungere una riduzione dei consumi del 30-35% entro il 2020. Con quasi 2mld di € di risparmi per i cittadini ogni annoe un ritorno degli investimenti in tempi brevi”, spiega Thomas Miorin, co-ideatore di REbuild e direttore di Habitech. I lavori, condotti con esperti nazionali e internazionali, cercheranno di comprendere come moltiplicare le tipologie di intervento capaci di realizzare prodotti immobiliari finanziabili che riscontrino un reale interesse degli investitori e del mercato; individueranno quali sono le priorità e le condizioni per cui finanza, legislatori, gestori di patrimoni immobiliari, SGR, possono far crescere il mercato della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari e fare ripartire il settore. REbuild lavorerà attraverso un confronto, un dialogo attivo tra tutti le componenti della filiera, dai progettisti al finance, dai produttori di tecnologie ai property manager, le ESCo, i fondi immobiliari. REbuild 2014 Riva del Garda, 25 e 26 Settembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...