Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Macro Design Studio, società di consulenza in materia di sostenibilità energetico-ambientale per sviluppatori, progettisti e imprese di costruzione, propone a Rovereto, nell’ambito della formazione continua permanente, il ciclo di convegni “Sostenibilità e valorizzazione del patrimonio edilizio”, destinati a architetti e progettisti interessati a specializzarsi nel contesto della riqualificazione e valorizzazione degli edifici per il rilancio del settore edile e dell’architettura italiana. Si tratta di 5 incontri che vogliono offrire ai professionisti spunti di riflessione e momenti di confronto tecnico tra esperti del settore della riqualificazione green e nella conservazione delle risorse e delle energie, nello sviluppo sostenibile e nella qualità dell’abitare. Paola Moschini, amministratore di Macro Design Studio ha spiegato: “Il Trentino può essere una provincia leader nel settore della sostenibilità e valorizzazione: per questo abbiamo deciso di ideare questo ciclo di convegni specialistici sul tema, con un approccio fortemente votato all’operatività. Affronteremo il tema del risanamento del patrimonio edilizio, la vera grande sfida oggi per il rilancio economico e il risparmio energetico del settore delle costruzioni. Si parlerà poi di certificazioni per la sostenibilità in edilizia, facendo chiarezza sullo stato dell’arte dei protocolli più diffusi. Nel terzo incontro si analizzerà l’involucro la cui rilevanza è centrale oggi nel tema architettonico, sia come durabilità e estetica ma soprattutto come scambio energetico tra interno ed esterno”. Negli ultimi due incontri invece si affronterà il tema delle costruzioni in legno e della certificazione ARCA (ARchitettura, Comfort, Ambiente), analizzando i vantaggi qualitativi ed economici che questo nuovo strumento. “Il ciclo si chiude infine con l’incontro di giugno dove si discuterà di valutazione LCA (Life Cycle Assessment, l’analisi del ciclo di vita del prodotto), ed EPD (Environmental Product Declaration, dichiarazione ambientale di prodotto), con l’obbiettivo di descrivere l’applicabilità di queste analisi e l’importanza delle etichette ambientali nel settore costruzioni”, conclude l’Arch. Moschini. Numerosi i professionisti che interverranno ai convegni: Arch. Paola Boarin Docente di Architettura dell’Università di Ferrara esperta in certificazione energetica e sostenibilità ambientale, coordinatore del Comitato Standard di Prodotto Historic Building e membro del Comitato Formatori GBC Italia. Prof. Antonio Frattari, Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Trento, è esperto di Zero Energy Buildings, sistemi di certificazione per la sostenibilità ambientale degli edifici, domotica per il contenimento dei consumi energetici e come ausilio per l’utenza debole, innovazione e recupero degli edifici in legno. Arch. Francesco Giovine, fondatore di ABeC (Architectural Building envelope Consultants), società leader nel settore del facade-engineering. Tra i suoi incarichi il Museo Ebraico e della Shoah di Ferrara ed il Padiglione Italia per Expo 2015. Arch. Michele Paleari, ricercatore in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con specializzazione nella valutazione degli impatti ambientali delle costruzioni con il metodo LCA. Ing. Sara Verones, Project Manager di EPOurban Central Europe Project del comune di Bolzano, coordina le principali attività per l’elaborazione di 20 progetti di retrofit nel capoluogo altoatesino. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per richiedere il riconoscimento di crediti formativi presso il Consiglio Nazionale degli Architetti; Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) . Costi: 1 seminario 60 euro + IVA | 3 seminari 160 euro + IVA | 5 seminari 250 euro + IVA. Per info e iscrizioni contattare: eventi@macrodesignstudio.it Date degli incontri: Risanamento del patrimonio edilizio – 26 marzo Certificare gli edifici- 16 aprile Involucro trasparente – 14 maggio Costruzioni in legno e certificazione arca – 28 maggio Valutazioni lca e epd del settore delle costruzioni – 18 giugno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...