Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Macro Design Studio, società di consulenza in materia di sostenibilità energetico-ambientale per sviluppatori, progettisti e imprese di costruzione, propone a Rovereto, nell’ambito della formazione continua permanente, il ciclo di convegni “Sostenibilità e valorizzazione del patrimonio edilizio”, destinati a architetti e progettisti interessati a specializzarsi nel contesto della riqualificazione e valorizzazione degli edifici per il rilancio del settore edile e dell’architettura italiana. Si tratta di 5 incontri che vogliono offrire ai professionisti spunti di riflessione e momenti di confronto tecnico tra esperti del settore della riqualificazione green e nella conservazione delle risorse e delle energie, nello sviluppo sostenibile e nella qualità dell’abitare. Paola Moschini, amministratore di Macro Design Studio ha spiegato: “Il Trentino può essere una provincia leader nel settore della sostenibilità e valorizzazione: per questo abbiamo deciso di ideare questo ciclo di convegni specialistici sul tema, con un approccio fortemente votato all’operatività. Affronteremo il tema del risanamento del patrimonio edilizio, la vera grande sfida oggi per il rilancio economico e il risparmio energetico del settore delle costruzioni. Si parlerà poi di certificazioni per la sostenibilità in edilizia, facendo chiarezza sullo stato dell’arte dei protocolli più diffusi. Nel terzo incontro si analizzerà l’involucro la cui rilevanza è centrale oggi nel tema architettonico, sia come durabilità e estetica ma soprattutto come scambio energetico tra interno ed esterno”. Negli ultimi due incontri invece si affronterà il tema delle costruzioni in legno e della certificazione ARCA (ARchitettura, Comfort, Ambiente), analizzando i vantaggi qualitativi ed economici che questo nuovo strumento. “Il ciclo si chiude infine con l’incontro di giugno dove si discuterà di valutazione LCA (Life Cycle Assessment, l’analisi del ciclo di vita del prodotto), ed EPD (Environmental Product Declaration, dichiarazione ambientale di prodotto), con l’obbiettivo di descrivere l’applicabilità di queste analisi e l’importanza delle etichette ambientali nel settore costruzioni”, conclude l’Arch. Moschini. Numerosi i professionisti che interverranno ai convegni: Arch. Paola Boarin Docente di Architettura dell’Università di Ferrara esperta in certificazione energetica e sostenibilità ambientale, coordinatore del Comitato Standard di Prodotto Historic Building e membro del Comitato Formatori GBC Italia. Prof. Antonio Frattari, Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Trento, è esperto di Zero Energy Buildings, sistemi di certificazione per la sostenibilità ambientale degli edifici, domotica per il contenimento dei consumi energetici e come ausilio per l’utenza debole, innovazione e recupero degli edifici in legno. Arch. Francesco Giovine, fondatore di ABeC (Architectural Building envelope Consultants), società leader nel settore del facade-engineering. Tra i suoi incarichi il Museo Ebraico e della Shoah di Ferrara ed il Padiglione Italia per Expo 2015. Arch. Michele Paleari, ricercatore in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con specializzazione nella valutazione degli impatti ambientali delle costruzioni con il metodo LCA. Ing. Sara Verones, Project Manager di EPOurban Central Europe Project del comune di Bolzano, coordina le principali attività per l’elaborazione di 20 progetti di retrofit nel capoluogo altoatesino. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per richiedere il riconoscimento di crediti formativi presso il Consiglio Nazionale degli Architetti; Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) . Costi: 1 seminario 60 euro + IVA | 3 seminari 160 euro + IVA | 5 seminari 250 euro + IVA. Per info e iscrizioni contattare: [email protected] Date degli incontri: Risanamento del patrimonio edilizio – 26 marzo Certificare gli edifici- 16 aprile Involucro trasparente – 14 maggio Costruzioni in legno e certificazione arca – 28 maggio Valutazioni lca e epd del settore delle costruzioni – 18 giugno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...