Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Comune di Milano sta monitorando i consumi di tre importanti edifici comunali per garantire un aumento dell’efficienza energetica e una contestuale riduzione dei consumi. Il progetto, iniziato il 1° gennaio 2012 e finanziato da un contributo europeo di 39mila euro, si concluderà il prossimo dicembre, permetterà di sviluppare un sistema di monitoraggio di consumi energetici ed elettrici che potrà essere messo a disposizione di altri edifici pubblici, andando a ridurre i picchi di domanda e consumo energetico di circa il 15% anche grazie alla adozione di nuove tecnologie. I palazzi – il Comando di Polizia di via Settala 30, il Museo del Risorgimento di via Sant’Andrea 6 e l’Asilo nido di via Deruta 15 – hanno consumi energetici differenti. Nelle attività di monitoraggio sono stati coinvolti direttamente il personale e gli utenti delle tre strutture. Dalle prime rilevazioni si è potuto valutare l’impatto, più rilevante del previsto, del cosiddetto “rumore di fondo”, rappresentato dai consumi costanti generati da tutti gli apparecchi elettrici sempre accesi, quali telefoni, server, stampanti e sistemi di sicurezza e videosorveglianza. Alla conclusione del progetto il Comune fornirà dati precisi e indicazioni concrete su come ridurre sprechi e costi legati al consumo energetico. A rafforzare il team di esperti milanesi, in queste fasi finali del progetto, il Comune ha aperto un bando per un collaboratore esterno. Anche la copertura per tale contratto proviene totalmente dal contributo europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.