Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Scuola Edile di Piacenza fa da apripista in Italia sulla via del risparmio energetico e avvia, attraverso un concorso pubblico, un piano di riqualificazione della propria sede. Il cappotto esterno costituito da elementi contenenti paglia, l'impiego di pannelli fotovoltaici e di pannelli solari termici, una maggiore coibentazione interna porterà l'edificio a un consumo medio anno pari a 30 kWh/m2, rientrando così negli standard della classe A. Ad annunciarlo è il Formedil, l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia che coordina il lavoro delle 103 Scuole Edili sparse sul territorio nazionale, precisando che quella di Piacenza è la prima fra le Scuole Edili ad avviare un progetto volto a intervenire sull'esistente per allinearsi con largo anticipo agli standard europei. Per realizzare una riqualificazione dell'edificio che contribuisca a raggiungere efficienza e risparmio energetico, l'Ente Scuola Edile ha bandito lo scorso novembre il concorso di architettura "ESE Obiettivo Zero: la Scuola Edile si mette in gioco", al quale hanno partecipato studi provenienti da ogni parte della Penisola. Il bando è stato vinto dal progetto di Nadia Battaglio e Iride Barbano di Torino, che per la coibentazione esterna punta sull'integrazione di un isolamento a cappotto realizzato con paglia, isolante in vetro cellulare, legno, serramenti in alluminio a taglio termico e un triplo vetro basso emissivo. A cui si aggiungono un impianto di meccanica con recuperatore di calore per evitare le dispersioni dovute ventilazione e una torre geotermica da posizionare in una zona verde limitrofa all'edificio che consenta di preriscaldare l'aria durante l'inverno e di rinfrescarla nei mesi più caldi, più l'impiego di pannelli solari e fotovoltaici. "Il progetto dello studio Battaglio è stato premiato per la capacità di coniugare i criteri di realizzabilità tecnica con l'uso di materiali ad alta sostenibilità ambientale e con un'attenzione particolare al benessere degli occupanti, attraverso la redistribuzione degli spazi e dei percorsi interni e la revisione di alcuni particolari del linguaggio architettonico. Un elemento determinante è stato infine il basso costo di messa in opera, che ne consente una maggiore fattibilità" spiega il Presidente della Scuola Edile di Piacenza, Filippo Cella. Quattro i criteri per la valutazione dei progetti presi in considerazione dalla giuria composta da presidente e vicepresidente della Scuola Edile Filippo Cella e Paolo Carrera, dal capo sezione Ance Piacenza Maurizio Croci, dal professore di ingegneria industriale del dipartimento energia del Politecnico di Milano sede di Piacenza, Renzo Marchesi, e dal presidente dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Piacenza Benito Dodi. Si tratta di: accresciuta efficienza energetica fabbricato, qualità architettonica della proposta, miglior fruibilità degli spazi interni e migliorati standard di benessere degli occupanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...