Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’azienda agricola “La Starza”, Priverno (LT) è stata oggetto di un importante intervento di ristrutturazione. L’edificio, cuore di un complesso agrituristico più ampio, interessato da un progetto che prevede la realizzazione di un vero e proprio “albergo diffuso”, risale ai primi del Novecento e fu costruito sullo stile dei magazzini ferroviari, in pietra calcarea locale e mattoni, con tetto molto largo e spiovente con puntelli esterni. Il motivo è presto spiegato: fu costruito proprio dalle Ferrovie di Stato a rimborso del terreno espropriato all’azienda agricola di allevamento di cavalli per l’Esercito Regio. Successivamente, furono affiancate due ali adibite a stalle e tutta la struttura rimase funzionante come magazzino e officina fino alla chiusura dell’azienda agricola negli anni Novanta. La ristrutturazioneL’intero insediamento agrituristico è diviso tra una zona destinata all’attività turistico ricettiva e una destinata a quella agricola. Il progetto prevede la ristrutturazione di corpi di fabbrica esistenti e la realizzazione di nuovi fabbricati, il tutto finalizzato alla creazione delle strutture necessarie al futuro allevamento biologico di ovini, da sommare alla già esistente produzione di ortaggi e frutta biologica e all’inserimento di servizi di alloggio e ristorazione, locali per esposizione e vendita diretta di prodotti aziendali, abitazione per l’imprenditore agricolo, area campeggio, piscina con zona di balneazione e servizi annessi. L’intera struttura si avvarrà, per quanto possibile, di energia proveniente da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, da collocarsi in maniera integrata sulle coperture a tetto degli annessi agricoli.L’edificio in oggetto alloggerà una cucina/laboratorio, una sala ristorazione per gli ospiti dei vicini alloggi e una sala didattica, oltre a esser il punto di accoglienza e proporre un piccolo negozio dei prodotti locali. L’intervento è stato totale: demolizione e ricostruzione, in quanto la struttura era ormai fatiscente e non più agibile. Il tetto ventilatoLa realizzazione del tetto ventilato è stata fortemente voluta dal proprietario, nonché responsabile per lo sviluppo del progetto, Ludovico Tacconi: “Volevo un tetto che garantisse le caratteristiche di isolamento nel tempo e che riducesse gli interventi di manutenzione. Ho quindi scelto ISOTEC XL plus di Brianza Plastica, sicuramente per le caratteristiche davvero interessanti del prodotto, nonché per il prezzo competitivo. Per lo spessore del pannello abbiamo preferito i 12 cm come ulteriore prudenza per proteggere la struttura al meglio, rispettando il parametro richiesto per legge nella nostra zona”. Su una struttura di travi in legno lamellare sono state posate tavelle in cotto toscano, forate, di spessore 3,5 cm e di oltre 12 kg di peso ciascuna. Direttamente sopra sono stati fissati, con apposita ferramenta, i pannelli ISOTEC XL plus. Secondo le istruzioni di corretta posa del prodotto, tutti i giunti sono stati protetti con il nastro di alluminio butilico e si sono fissati i pannelli per file successive, dalla gronda verso il colmo, procedura che consente una sigillatura e un’impermeabilizzazione più efficaci e riduce la percentuale di scarto del materiale che, mediamente, è contenuta nel valore del 3% circa, per falde regolari. Particolare attenzione è stata prestata alle “zone critiche”: il camino, per esempio, è stato raccordato con il pannello ISOTEC XL Plus mediante l’utilizzo della schiuma di poliuretano, rivestita con nastro di alluminio butilico, mentre lungo la linea di gronda è stata montata l’apposita griglia parapasseri, a protezione dell’intercapedine. Sui correntini in acciaio sono state infine fissate le nuove tegole in cotto, di tipologia “portoghese”. Focus prodottoISOTEC XL PLUS® è la nuova versione del pannello ISOTEC XL® di Brianza Plastica, studiato per offrire prestazioni ancora più elevate. Il pannello, infatti, è dotato di una guarnizione in PVC preapplicata sotto al correntino metallico, che incrementa la resistenza alle eventuali infiltrazioni accidentali dovute a rotture del manto di copertura in laterizio.La guarnizione, di colore nero, è composta da una schiuma in PVC ad alta densità e a celle chiuse e garantisce una elevata impermeabilità già con una compressione del 30%, oltre che un’eccellente sigillatura alla polvere e all’aria. Inoltre resiste all’abrasione, alla corrosione e all’umidità; in più ha una buona resistenza ad acidi e alcali e un’ottima resistenza ai raggi ultravioletti (UV).Il pannello ISOTEC XL PLUS®, realizzato in schiuma poliuretanica espansa rigida, che garantisce un’alta resistenza termica, nasce come evoluzione del pannello ISOTEC XL®, di cui mantiene tutte le caratteristiche tecniche tra cui l’altezza del correntino in acciaio zincato che è maggiorato rispetto alla versione base della gamma, il pannello ISOTEC®. Con i suoi 4 cm di altezza, il correntino nella versione ISOTEC XL® assicura una ventilazione pari a oltre 200 cm²/m di gronda aumentando così la camera di ventilazione sottotegola. Il profilo, inoltre, trattiene perfettamente le tegole e offre la massima garanzia di pedonabilità anche in presenza di pendenze di falda molto elevate. È disponibile negli spessori 80 mm, 100 mm, 120 mm.Certificazione LEEDISOTEC XL PLUS® fa parte dei prodotti di Brianza Plastica che sono stati mappati e classificati secondo i criteri LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design). Con questo nuovo posizionamento dei propri prodotti, Brianza Plastica offre un’ulteriore guida ad una scelta consapevole delle soluzioni costruttive, in accordo con i criteri di certificazione internazionali. Scheda progettoTipo di intervento: ristrutturazione di fabbricato esistenteLuogo azienda agricola “La Starza” – Priverno (LT)Progetto: ing. Angelo GrassoResponsabile sviluppo progetto: Ludovico TacconiDirezione lavori: ing. Angelo Grasso, geom. Domenico De Angelis, arch. Luigi PrecopioResponsabile impianti e calcoli termici: ing. Francesco CherubiniConsulenza agronomica: Angela Ciotti, Giuseppe FrancaziImpresa esecutrice: Antonio Santoro – Priverno (LT)Cronologia (inizio-fine lavori): marzo 2012 – in corso Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...