Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il complesso residenziale di via Campanini, in zona Stazione Centrale a Milano, è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione che ha garantito efficienza energetica e nuovo design. Grazie all’utilizzo l’utilizzo delle più innovative tecnologie, sia per quanto concerne i materiali edili che le soluzioni impiantistiche, l’edificio è stato trasformato oltre che recuperato, tanto che dal punto di vista delle tecnologie utilizzate e dei parametri raggiunti, si può quasi parlare di “nuova costruzione”. L’immobile che risale agli anni ’70, si sviluppa su 8 piani fuori terra, un piano seminterrato ed uno interrato. L’intervento ha visto il mantenimento del solo scheletro della struttura in cemento armato, poi rinforzata ed adeguata alle nuove normative, mentre l’interno è stato completamente rimodellato per ospitare 26 alloggi di diverse tipologie e superfici, oltre a 4 porzioni adibite ad uffici. Il progetto ha previsto la riqualificazione energetica ed estetica delle facciate, per la quale è stato scelto il sistema per facciate ventilate Isotec Parete di Brianza Plastica, nello spessore 100 mm con passo 600, 400 e 250 mm. Isotec Parete rappresenta una soluzione termoisolante strutturale ad elevate prestazioni che consente di realizzare, in un’unica soluzione tecnica, un cappotto esterno continuo e la struttura di supporto per il rivestimento. I pannelli sono realizzati in poliuretano espanso rigido autoestinguente, rivestito da un involucro impermeabile in lamina di alluminio goffrato e, grazie alla battentatura a coda di rondine sui lati contrapposti, assicurano una coibentazione continua dell’involucro edilizio che elimina i ponti termici e riduce le oscillazioni termiche. Inoltre, il correntino asolato solidale al pannello, permette di creare una camera di ventilazione tra isolante e rivestimento che apporta benefici termoigrometrici in tutte le stagioni dell’anno. In estate il rivestimento esterno riduce l’irraggiamento solare diretto sull’isolante e il flusso d’aria favorisce l’asportazione del calore verso l’esterno, evitando il surriscaldamento della parete e garantendo un minor assorbimento di calore attraverso l’involucro dell’edificio, con una significativa riduzione dei costi di condizionamento. In inverno la ventilazione favorisce un rapido smaltimento dell’umidità all’interno della camera d’aria. In questo caso i pannelli Isotec Parete sono stati fissati mediante tasselli direttamente sui tamponamenti esterni in laterocemento, precedentemente regolarizzati con intonaco a perfetto piano e piombo. A seguire sono state posate a secco le lastre in grès 120 x 60 cm e fissate al correntino tramite morsetti, la cui alette si inseriscono a scomparsa nel taglio “kerf” della lastra. La versatilità e la maneggevolezza dei pannelli hanno reso possibile la posa anche su una porzione di facciata dalla conformazione leggermente curva con un risultato finale di grande effetto. Scheda tecnica cantiere: Tipologia: Ristrutturazione di edificio residenzialeUbicazione: Milano – Via CampaniniIntervento: Realizzazione di isolamento termico con facciata ventilataIsolamento: Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica – spessore 100 mmSuperficie isolata: 430 mqRivestimento: Lastre di grès 120 x 60 cmProgetto architettonico: Studio Abita Srl – MilanoProgetto esecutivo casellario di posa: Arch. Lorenzo MaggiImpresa esecutrice: Edil Castellucci Srl di Cambiago (MI) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...