Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
C'è tempo fino al 20 marzo 2011 per partecipare a "Rock the Wall – Un muro di energia creativa", il concorso rivolto a giovani designer e comunicatori italiani chiamati aconfrontarsi sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica come driver dello sviluppo sostenibile. Il concorso è promosso da Rockwool, azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie per la lana di roccia, nell'ambito delle sue attività di responsabilità sociale d'impresa.L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Legambiente e Pentapolis, ha ricevuto il patrocinio di tutte le più importanti Accademie ed Istituti d'Arte italiani. I primi classificati in ciascuna delle categorie previste riceveranno un premio monetario di € 2.000. La Giuria del concorso è composta da autorevoli esponenti del mondo accademico e personalità eccellenti nel campo dell'architettura, del design e della sostenibilità ambientale e sociale:• Antonio Anaclerio, Docente di Graphic Design – NABA• Enzo Argante, Presidente Pentapolis, Associazione per la responsabilità sociale d'impresa• Giuseppe Errico, Docente di Art Direction – Istituto d'Arte Applicata e Design• Eugenio Farina, Architetto e Designer Scuola Italiana Design• Alberto Iacovoni, Direttore Istituto Europeo di Design• Marinella Jacini, Direttore Istituto Superiore di Architettura e Design• Alfonso Morone, Docente di Progettazione dei Luoghi del Consumo – IULM• Rossella Muroni, Direttore Generale Legambiente• Paola Panarese, Docente di Pubblicità e strategie di comunicazione – Università La Sapienza• Walter Risolo, Direttore tecnico area Ricerca e sviluppo – Istituto Italiano Design• Emilia Soldi, Internet & Communication Manager Rockwool Italia• Massimiliano Zaccagnini, Art Director e Copywriter Ai partecipanti viene richiesto di elaborare, in forma individuale o in gruppo, dei poster in formato 50×70 cm per promuovere la diffusione di buone pratiche in tema di efficienza energetica. Due le categorie in concorso: "Risparmio energetico", inteso come elemento fondamentale del processo di ripensamento culturale necessario per modificare il vissuto della società e degli individui, attraverso un uso intelligente delle risorse, e "Isolamento termoacustico". In Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico: più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006). Il progressivo esaurimento di combustibili fossili ha come conseguenza inevitabile l'uso di tecnologie che siano efficienti in termini di CO2, nonché l'adozione di comportamenti volti a risparmiare energia, a partire proprio dal nostro quotidiano e dalle nostre case. Ai giovani partecipanti di Rock the Wall viene dunque richiesto di farsi interpreti di uno dei valori e delle sfide più importanti dello sviluppo sostenibile, utilizzando il codice comunicativo del poster pubblicitario. Per ulteriori informazioni www.rockthewall.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...