C'è tempo fino al 20 marzo 2011 per partecipare a "Rock the Wall – Un muro di energia creativa", il concorso rivolto a giovani designer e comunicatori italiani chiamati aconfrontarsi sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica come driver dello sviluppo sostenibile. Il concorso è promosso da Rockwool, azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie per la lana di roccia, nell'ambito delle sue attività di responsabilità sociale d'impresa.L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Legambiente e Pentapolis, ha ricevuto il patrocinio di tutte le più importanti Accademie ed Istituti d'Arte italiani. I primi classificati in ciascuna delle categorie previste riceveranno un premio monetario di € 2.000. La Giuria del concorso è composta da autorevoli esponenti del mondo accademico e personalità eccellenti nel campo dell'architettura, del design e della sostenibilità ambientale e sociale:• Antonio Anaclerio, Docente di Graphic Design – NABA• Enzo Argante, Presidente Pentapolis, Associazione per la responsabilità sociale d'impresa• Giuseppe Errico, Docente di Art Direction – Istituto d'Arte Applicata e Design• Eugenio Farina, Architetto e Designer Scuola Italiana Design• Alberto Iacovoni, Direttore Istituto Europeo di Design• Marinella Jacini, Direttore Istituto Superiore di Architettura e Design• Alfonso Morone, Docente di Progettazione dei Luoghi del Consumo – IULM• Rossella Muroni, Direttore Generale Legambiente• Paola Panarese, Docente di Pubblicità e strategie di comunicazione – Università La Sapienza• Walter Risolo, Direttore tecnico area Ricerca e sviluppo – Istituto Italiano Design• Emilia Soldi, Internet & Communication Manager Rockwool Italia• Massimiliano Zaccagnini, Art Director e Copywriter Ai partecipanti viene richiesto di elaborare, in forma individuale o in gruppo, dei poster in formato 50×70 cm per promuovere la diffusione di buone pratiche in tema di efficienza energetica. Due le categorie in concorso: "Risparmio energetico", inteso come elemento fondamentale del processo di ripensamento culturale necessario per modificare il vissuto della società e degli individui, attraverso un uso intelligente delle risorse, e "Isolamento termoacustico". In Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico: più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006). Il progressivo esaurimento di combustibili fossili ha come conseguenza inevitabile l'uso di tecnologie che siano efficienti in termini di CO2, nonché l'adozione di comportamenti volti a risparmiare energia, a partire proprio dal nostro quotidiano e dalle nostre case. Ai giovani partecipanti di Rock the Wall viene dunque richiesto di farsi interpreti di uno dei valori e delle sfide più importanti dello sviluppo sostenibile, utilizzando il codice comunicativo del poster pubblicitario. Per ulteriori informazioni www.rockthewall.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...