Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione di Klimahouse, Rhome for DenCity, il prototipo abitativo italiano, progettato e realizzato dal team degli studenti dell’Università Roma Tre, guidati dall’Architetto Chiara Tonelli, in collaborazione con Rubner Haus, sarà aperto al pubblico presso il ‘Rubner Panorama’, un’esposizione di case modello in tema di comfort abitativo all’interno del Rubner Center di Chienes (BZ), nell’headquarter dell’azienda.Lo scorso luglio il progetto ha battuto altri 19 team internazionali e ha vinto la Coppa del Mondo al Solar Decathlon Europe 2014, l’Olimpiade mondiale dell’architettura green promossa dal 2002 dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.Rhome for DenCity nasce come modello di edilizia sostenibile ed efficiente ed è un esempio a livello internazionale per la progettazione urbana.A partire dal nome “RhOME”, la Capitale come luogo simbolo per ripensare le periferie degradate in chiave sostenibile, attraverso la costruzione di social housing low cost, altamente performanti. Pensato in particolare per il recupero di Tor Fiscale, un quartiere della periferia romana, il prototipo è una casa di 65 metri quadrati ad alta tecnologia, realizzati in legno certificato a basso impatto ambientale, dotati di illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, con una forte attenzione alla qualità dell’aria interna per garantire comfort e salubrità. L’abitazione è in grado di produrre più energia di quanta ne consuma attraverso energie rinnovabili e l’applicazione di strategie naturali passive. Esempi sono il parapetto della loggia a sud, che produce acqua calda ma che è fresco per l’estate, o i tendoni ombreggianti delle stesse logge che producono energia con le tecnologie fotovoltaiche flessibili utilizzate nelle barche a vela. Inoltre l’intera superficie è articolata attorno ad un nucleo centrale tridimensionale che funziona da centro strutturale dell’abitazione e libera il resto dello spazio per soluzioni abitative personalizzate.Si tratta di un progetto che può essere applicato su larga scala, a costi contenuti. “Come azienda, siamo orgogliosi della collaborazione con l’Università degli Studi di RomaTre per la messa a punto di un progetto di valenza internazionale altamente all’avanguardia in cui il legno gioca un ruolo chiave” afferma Werner Volgger, Amministratore Delegato di RUBNER HAUS.“Per poter consentire una più ampia divulgazione di questa tematica, siamo altresì felici di poter esibire questo progetto nella nostra sede di Chienes, proprio a fianco del Med in Italy, progetto nato sempre dalla collaborazione con l’Università Roma Tre e che si era classificato al terzo posto del Solar Decathlon 2012. Ancora una volta – continua Volgger – l’Italia ha dimostrato di essere protagonista sulla scena green mondiale grazie alle ineguagliabili proprietà del legno che ha risposto a tutti i requisiti necessari per superare le dieci prove del Solar Decathlon. Per noi questa vittoria assume un valore ancora più profondo perché arriva al compimento del 50° Anniversario dell’Azienda che celebriamo proprio quest’anno”. RhOME for DenCity, con 840,63 punti, si è aggiudicato il primo premio assoluto al Solar Decathlon 2014, superando i severi test relativi alla costruzione e alla qualità architettonica, all’ingegneria, all’efficienza energetica, alla sostenibilità e al design, alla trasportabilità, alla comunicazione e alla sensibilizzazione del pubblico. Ha inoltre ottenuto molti altri risultati:– 1° premio in Social Housing per le nuove costruzioni (premio CECODHAS – extra contestcompetition)– 1° premio in Lighting design (extra contest competition)– 2° premio in Architettura– 1° Primo premio in Funzionamento della casa– 2° premio in Condizioni di Comfort– 3° Terzo premio in Innovazione La struttura e le finiture del progetto sono realizzate in legno: dalla struttura in travi di legno lamellare per la distribuzione dei carichi a terra, alla struttura portante e di chiusura della costruzione, dagli elementi di partizione e controventamento interni alle coperture e finiture interne.L’Azienda altoatesina, grazie al suo pluridecennale know-how tecnico e attraverso l’impiego delle più innovative tecnologie costruttive, si è inoltre occupata della realizzazione di campioni di parete per test termici in camera climatica, del loro trasporto presso le sedi di prova, della produzionedegli elementi costruttivi del progetto e del loro assemblaggio nel prototipo oggi finito e pronto per raggiungere Versailles.A cura di Rubner Haus anche il servizio di assistenza al montaggio degli impianti e degli infissi esterni e interni. In occasione di Klimahouse a Bolzano (dal 29 al 31 gennaio 2015) Rubner apre le porte ai visitatori per toccare con mano LA CASA DEL FUTURO. Sarà a disposizione un servizio di bus navetta gratuito (Fiera Bolzano-Chienes), con partenza alle ore 10 e ritorno previsto alle ore 14. Registrati alla visita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...