In occasione di Klimahouse, Rhome for DenCity, il prototipo abitativo italiano, progettato e realizzato dal team degli studenti dell’Università Roma Tre, guidati dall’Architetto Chiara Tonelli, in collaborazione con Rubner Haus, sarà aperto al pubblico presso il ‘Rubner Panorama’, un’esposizione di case modello in tema di comfort abitativo all’interno del Rubner Center di Chienes (BZ), nell’headquarter dell’azienda.Lo scorso luglio il progetto ha battuto altri 19 team internazionali e ha vinto la Coppa del Mondo al Solar Decathlon Europe 2014, l’Olimpiade mondiale dell’architettura green promossa dal 2002 dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.Rhome for DenCity nasce come modello di edilizia sostenibile ed efficiente ed è un esempio a livello internazionale per la progettazione urbana.A partire dal nome “RhOME”, la Capitale come luogo simbolo per ripensare le periferie degradate in chiave sostenibile, attraverso la costruzione di social housing low cost, altamente performanti. Pensato in particolare per il recupero di Tor Fiscale, un quartiere della periferia romana, il prototipo è una casa di 65 metri quadrati ad alta tecnologia, realizzati in legno certificato a basso impatto ambientale, dotati di illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, con una forte attenzione alla qualità dell’aria interna per garantire comfort e salubrità. L’abitazione è in grado di produrre più energia di quanta ne consuma attraverso energie rinnovabili e l’applicazione di strategie naturali passive. Esempi sono il parapetto della loggia a sud, che produce acqua calda ma che è fresco per l’estate, o i tendoni ombreggianti delle stesse logge che producono energia con le tecnologie fotovoltaiche flessibili utilizzate nelle barche a vela. Inoltre l’intera superficie è articolata attorno ad un nucleo centrale tridimensionale che funziona da centro strutturale dell’abitazione e libera il resto dello spazio per soluzioni abitative personalizzate.Si tratta di un progetto che può essere applicato su larga scala, a costi contenuti. “Come azienda, siamo orgogliosi della collaborazione con l’Università degli Studi di RomaTre per la messa a punto di un progetto di valenza internazionale altamente all’avanguardia in cui il legno gioca un ruolo chiave” afferma Werner Volgger, Amministratore Delegato di RUBNER HAUS.“Per poter consentire una più ampia divulgazione di questa tematica, siamo altresì felici di poter esibire questo progetto nella nostra sede di Chienes, proprio a fianco del Med in Italy, progetto nato sempre dalla collaborazione con l’Università Roma Tre e che si era classificato al terzo posto del Solar Decathlon 2012. Ancora una volta – continua Volgger – l’Italia ha dimostrato di essere protagonista sulla scena green mondiale grazie alle ineguagliabili proprietà del legno che ha risposto a tutti i requisiti necessari per superare le dieci prove del Solar Decathlon. Per noi questa vittoria assume un valore ancora più profondo perché arriva al compimento del 50° Anniversario dell’Azienda che celebriamo proprio quest’anno”. RhOME for DenCity, con 840,63 punti, si è aggiudicato il primo premio assoluto al Solar Decathlon 2014, superando i severi test relativi alla costruzione e alla qualità architettonica, all’ingegneria, all’efficienza energetica, alla sostenibilità e al design, alla trasportabilità, alla comunicazione e alla sensibilizzazione del pubblico. Ha inoltre ottenuto molti altri risultati:– 1° premio in Social Housing per le nuove costruzioni (premio CECODHAS – extra contestcompetition)– 1° premio in Lighting design (extra contest competition)– 2° premio in Architettura– 1° Primo premio in Funzionamento della casa– 2° premio in Condizioni di Comfort– 3° Terzo premio in Innovazione La struttura e le finiture del progetto sono realizzate in legno: dalla struttura in travi di legno lamellare per la distribuzione dei carichi a terra, alla struttura portante e di chiusura della costruzione, dagli elementi di partizione e controventamento interni alle coperture e finiture interne.L’Azienda altoatesina, grazie al suo pluridecennale know-how tecnico e attraverso l’impiego delle più innovative tecnologie costruttive, si è inoltre occupata della realizzazione di campioni di parete per test termici in camera climatica, del loro trasporto presso le sedi di prova, della produzionedegli elementi costruttivi del progetto e del loro assemblaggio nel prototipo oggi finito e pronto per raggiungere Versailles.A cura di Rubner Haus anche il servizio di assistenza al montaggio degli impianti e degli infissi esterni e interni. In occasione di Klimahouse a Bolzano (dal 29 al 31 gennaio 2015) Rubner apre le porte ai visitatori per toccare con mano LA CASA DEL FUTURO. Sarà a disposizione un servizio di bus navetta gratuito (Fiera Bolzano-Chienes), con partenza alle ore 10 e ritorno previsto alle ore 14. Registrati alla visita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...