Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
BolognaFiere, in collaborazione con Archi-Europe, lancia un concorso internazionale per selezionare progetti che presentino Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, low cost & low energy, da presentare a SAIE – nell'ambito di una mostra dedicata dal 28 al 31 ottobre 2009 – di cui la selezione sarà l'evento portante.SAIE Selection è un concorso articolato in due sezioni, una dedicata agli studenti in architettura e ingegneria e una ai giovani progettisti che vogliono presentare le loro idee e/o progetti sull'abitare sostenibile.I progetti dovranno rispondere a tre parametri fondamentali: a. l’utilizzo di criteri di sostenibilità per la definizione della soluzione e nella scelta delle tecnologie, dei materiali e dei sistemi costruttivi (i criteri di sostenibilità seguiti dovranno fare riferimento a riconosciuti sistemi di valutazione esistenti, dichiarandone la fonte, quali ad esempio LEED, ITACA, SBTool, BREAAM).b. un'attenzione importante ai criteri di efficienza energetica della soluzione, sia in termini di risparmi energetici conseguiti attraverso le soluzioni tecnologiche individuate che in termini di apporti energetici previsti attraverso l’applicazione di sistemi attivi. Dovrà essere documentata la classe energetica (Direttiva Europea 2002/91/CE) raggiunta dalla soluzione.c. un costo di realizzazione – anche proponendo sistemi ad elevata industrializzazione e/o soluzioni off-site – compatibile con i costi massimi previsti dagli interventi di social housing del Paese in cui si localizza la soluzione. Questo punto è applicabile alla categoria degli architetti e non alla categoria degli studenti. I progetti potranno essere presentati nelle seguenti categorie, con riferimento alla tecnologia prevalente scelta per il progetto: 1. Metal & Glass (Metallo & vetro)2. Brick (Laterizio)3. Wood (Legno)4. Concrete (Calcestruzzo)I progetti presentati potranno riguardare sia progetti relativi a nuove costruzioni sia progetti di rinnovamento e restauro.Premi: Categoria Giovani Progettisti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a Bologna al Saie a presentare il loro progetto in un seminario coordinato dall’arch Cucinella – i progetti secondi e terzi classificati di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE Categoria Studenti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a partecipare al workshop "Energia dell’architettura" tenuto dall’arch. Cucinella. Come nel 2008 SAIEnergia darà vita a un workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura. A loro sarà proposto di realizzare in pochi giorni (4) progetti connotati da sostenibilità energetica durante i giorni di SAIE.– i progetti classificati secondi e terzi di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE. Per ulteriori informazionihttps://www.archi-europe.com/archi-saie-awards/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...