BolognaFiere, in collaborazione con Archi-Europe, lancia un concorso internazionale per selezionare progetti che presentino Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, low cost & low energy, da presentare a SAIE – nell'ambito di una mostra dedicata dal 28 al 31 ottobre 2009 – di cui la selezione sarà l'evento portante.SAIE Selection è un concorso articolato in due sezioni, una dedicata agli studenti in architettura e ingegneria e una ai giovani progettisti che vogliono presentare le loro idee e/o progetti sull'abitare sostenibile.I progetti dovranno rispondere a tre parametri fondamentali: a. l’utilizzo di criteri di sostenibilità per la definizione della soluzione e nella scelta delle tecnologie, dei materiali e dei sistemi costruttivi (i criteri di sostenibilità seguiti dovranno fare riferimento a riconosciuti sistemi di valutazione esistenti, dichiarandone la fonte, quali ad esempio LEED, ITACA, SBTool, BREAAM).b. un'attenzione importante ai criteri di efficienza energetica della soluzione, sia in termini di risparmi energetici conseguiti attraverso le soluzioni tecnologiche individuate che in termini di apporti energetici previsti attraverso l’applicazione di sistemi attivi. Dovrà essere documentata la classe energetica (Direttiva Europea 2002/91/CE) raggiunta dalla soluzione.c. un costo di realizzazione – anche proponendo sistemi ad elevata industrializzazione e/o soluzioni off-site – compatibile con i costi massimi previsti dagli interventi di social housing del Paese in cui si localizza la soluzione. Questo punto è applicabile alla categoria degli architetti e non alla categoria degli studenti. I progetti potranno essere presentati nelle seguenti categorie, con riferimento alla tecnologia prevalente scelta per il progetto: 1. Metal & Glass (Metallo & vetro)2. Brick (Laterizio)3. Wood (Legno)4. Concrete (Calcestruzzo)I progetti presentati potranno riguardare sia progetti relativi a nuove costruzioni sia progetti di rinnovamento e restauro.Premi: Categoria Giovani Progettisti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a Bologna al Saie a presentare il loro progetto in un seminario coordinato dall’arch Cucinella – i progetti secondi e terzi classificati di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE Categoria Studenti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a partecipare al workshop "Energia dell’architettura" tenuto dall’arch. Cucinella. Come nel 2008 SAIEnergia darà vita a un workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura. A loro sarà proposto di realizzare in pochi giorni (4) progetti connotati da sostenibilità energetica durante i giorni di SAIE.– i progetti classificati secondi e terzi di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE. Per ulteriori informazionihttps://www.archi-europe.com/archi-saie-awards/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...