Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
BolognaFiere, in collaborazione con Archi-Europe, lancia un concorso internazionale per selezionare progetti che presentino Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, low cost & low energy, da presentare a SAIE – nell'ambito di una mostra dedicata dal 28 al 31 ottobre 2009 – di cui la selezione sarà l'evento portante.SAIE Selection è un concorso articolato in due sezioni, una dedicata agli studenti in architettura e ingegneria e una ai giovani progettisti che vogliono presentare le loro idee e/o progetti sull'abitare sostenibile.I progetti dovranno rispondere a tre parametri fondamentali: a. l’utilizzo di criteri di sostenibilità per la definizione della soluzione e nella scelta delle tecnologie, dei materiali e dei sistemi costruttivi (i criteri di sostenibilità seguiti dovranno fare riferimento a riconosciuti sistemi di valutazione esistenti, dichiarandone la fonte, quali ad esempio LEED, ITACA, SBTool, BREAAM).b. un'attenzione importante ai criteri di efficienza energetica della soluzione, sia in termini di risparmi energetici conseguiti attraverso le soluzioni tecnologiche individuate che in termini di apporti energetici previsti attraverso l’applicazione di sistemi attivi. Dovrà essere documentata la classe energetica (Direttiva Europea 2002/91/CE) raggiunta dalla soluzione.c. un costo di realizzazione – anche proponendo sistemi ad elevata industrializzazione e/o soluzioni off-site – compatibile con i costi massimi previsti dagli interventi di social housing del Paese in cui si localizza la soluzione. Questo punto è applicabile alla categoria degli architetti e non alla categoria degli studenti. I progetti potranno essere presentati nelle seguenti categorie, con riferimento alla tecnologia prevalente scelta per il progetto: 1. Metal & Glass (Metallo & vetro)2. Brick (Laterizio)3. Wood (Legno)4. Concrete (Calcestruzzo)I progetti presentati potranno riguardare sia progetti relativi a nuove costruzioni sia progetti di rinnovamento e restauro.Premi: Categoria Giovani Progettisti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a Bologna al Saie a presentare il loro progetto in un seminario coordinato dall’arch Cucinella – i progetti secondi e terzi classificati di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE Categoria Studenti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a partecipare al workshop "Energia dell’architettura" tenuto dall’arch. Cucinella. Come nel 2008 SAIEnergia darà vita a un workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura. A loro sarà proposto di realizzare in pochi giorni (4) progetti connotati da sostenibilità energetica durante i giorni di SAIE.– i progetti classificati secondi e terzi di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE. Per ulteriori informazionihttps://www.archi-europe.com/archi-saie-awards/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...