Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Energeticamente", un concorso a premi sul tema delle energie rinnovabili. Il concorso si pone l'obbiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle energie rinnovabili, coinvolgendoli in prima persona nella realizzazione di elaborati e progetti, ed è suddiviso in due sezioni: – Sezione scuole rivolta alle singole classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna che possono partecipare presentando elaborati di varia natura sul tema delle energie rinnovabili. L'istituto 1° classificato riceverà un premio in denaro di 4mila euro da destinare all'organizzazione di un viaggio studio per la classe o per il gruppo di studenti vincitori o, in alternativa, all'acquisto di materiale didattico o strumenti di laboratorio sul tema delle energie rinnovabili. – Sezione Università riservata ai singoli studenti o gruppi di studenti delle università sarde che vi partecipano presentando un progetto dettagliato di un dispositivo mirato all'impiego dell'energia rinnovabile. La migliore idea progettuale sarà premiata assegnando al 1° classificato la somma di 2mila euro e finanziando la realizzazione fisica del dispositivo (fino ad un massimo di 12mila euro, Iva inclusa), che dovrà essere completata dal vincitore entro il 30 giugno 2010. Gli elaborati e i progetti devono pervenire entro le ore 12 del 26 febbraio 2010. Per ulteriori informazioni: Michela Sergi -Ufficio Ricerca e Sviluppo Sardegna Ricerche Parco scientifico e tecnologico della Sardegna Edificio 2, Località Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia ric@sardegnaricerche.it Tel. +39 070 9243.2204 fax +39 070 9243.2203 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...