Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Energeticamente", un concorso a premi sul tema delle energie rinnovabili. Il concorso si pone l'obbiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle energie rinnovabili, coinvolgendoli in prima persona nella realizzazione di elaborati e progetti, ed è suddiviso in due sezioni: – Sezione scuole rivolta alle singole classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna che possono partecipare presentando elaborati di varia natura sul tema delle energie rinnovabili. L'istituto 1° classificato riceverà un premio in denaro di 4mila euro da destinare all'organizzazione di un viaggio studio per la classe o per il gruppo di studenti vincitori o, in alternativa, all'acquisto di materiale didattico o strumenti di laboratorio sul tema delle energie rinnovabili. – Sezione Università riservata ai singoli studenti o gruppi di studenti delle università sarde che vi partecipano presentando un progetto dettagliato di un dispositivo mirato all'impiego dell'energia rinnovabile. La migliore idea progettuale sarà premiata assegnando al 1° classificato la somma di 2mila euro e finanziando la realizzazione fisica del dispositivo (fino ad un massimo di 12mila euro, Iva inclusa), che dovrà essere completata dal vincitore entro il 30 giugno 2010. Gli elaborati e i progetti devono pervenire entro le ore 12 del 26 febbraio 2010. Per ulteriori informazioni: Michela Sergi -Ufficio Ricerca e Sviluppo Sardegna Ricerche Parco scientifico e tecnologico della Sardegna Edificio 2, Località Piscinamanna – 09010 Pula (CA) – Italia ric@sardegnaricerche.it Tel. +39 070 9243.2204 fax +39 070 9243.2203 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...