Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi, ha deliberato di autorizzare la costituzione presso la Sfirs di un fondo di garanzia in regime ‘de minimis’. Il Fondo opererà sotto forma di co-garanzia controgaranzia e garanzia diretta sui mutui e prestiti concessi dagli Istituti di Credito per finanziare la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili nelle imprese agricole. “In questo modo – specifica l’assessore Oscar Cherchi – sarà più facile l’accesso al credito per le aziende che vorranno installare un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questi impianti potranno avere una potenza massima di 200 kw e in questo modo potranno avvalersi delle disposizioni di semplificazione amministrativa per cui sarà sufficiente la sola dichiarazione di inizio attività (DIA)”. La Giunta ha quindi deliberato di trasferire alla Sfirs la somma di 3 milioni di euro a valere sui fondi stanziati dal bilancio della Regione per gli esercizi 2010 e 2011, e di ulteriori 2.000.000 per ciascuno degli anni 2012 e 2013 dai corrispondenti capitoli di bilancio dei successivi esercizi finanziari. Sarà quindi compito dell’Assessorato dell’Agricoltura di predisporre il ‘Regolamento di attuazione del Fondo’ e lo schema di ‘Atto di affidamento’. “Si tratta di un ulteriore passo avanti della Giunta Cappellacci – sottolinea l’assessore Cherchi – nell’attuazione della legge 15 del 2010, che si aggiunge ad altri importanti atti compiuti da questa amministrazione regionale per il rilancio dell’agricoltura mediante l’incentivazione delle energie rinnovabili per l’abbattimento dei costi e per la salvaguardia ambientale”. Per poter rientrare nelle limitazioni previste per la concessione di contributi in regime di ‘de minimis’ la parte del prestito garantita dal fondo non dovrà superare la somma di 1.500.000 euro per impresa. Le aziende agricole singole potranno accedere al fondo di garanzia attivato con la Sfirs per la realizzazione di impianti entro la potenza massima di 60 kw, mentre le imprese aggregate composte da almeno cinque aziende singole potranno realizzare impianti fino ad un massimo i 200kw. Il provvedimento della Giunta si applica alle piccole e medie imprese che non siano in difficoltà secondo la definizione data dal Regolamento della Comunità Europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...