La scuola primaria di Romarzollo nel comune di Arco, in provincia di Trento, è un nuovo istituto tecnologicamente innovativo. Il plesso scolastico è un progetto all’avanguardia perché presenta da un lato innovazioni tecnologiche inusuali per un istituto primario e dall’altro parametri di sostenibilità ambientale talmente esclusivi da ottenere la prestigiosa certificazione “LEED for schools”, uno standard che offre strumenti unici ed esaustivi destinati a tutti gli istituti che desiderano costruire in modo green e con risultati misurabili. L’edificio firmato dallo studio austriaco Gasparin & Meier Architekten, è stato eseguito e modificato da Krej Engineering Srl, che pur mantenendo l’impianto e i caratteri generali ha apportato modifiche linguistiche architettoniche. L’involucro architettonico della scuola primaria di Romarzollo, destinata ad ospitare circa 300 alunni su una superficie di 4700 mq, ha un design semplice e al contempo ricercato, con ampie vetrate che riflettono l’intorno in un continuo gioco di luci e colori. L’integrazione della struttura nel contesto ambientale circostante è resa possibile grazie alle ampie pareti vetrate che conferiscono all’impianto un carattere proprio e consentono un dialogo costante tra interno ed esterno. La qualità abitativa degli ambienti interni ed esterni è stata declinata attraverso diverse strategie eco-sostenibili che vanno dalla riduzione delle emissioni di calore al contenimento dei consumi d’acqua, dalla promozione di una ventilazione naturale alla gestione dei sistemi di illuminazione, dalla cura del comfort acustico al controllo della qualità dell’aria. Nella scuola primaria di Romarzollo è stato creato un sistema di raccolta delle acque meteoriche che, unito all’inserimento di specie vegetali autoctone (meno bisognose di irrigazione), consente una forte riduzione dei consumi d’acqua. Anche i tetti verdi, porzioni di prato installate su oltre il 50% delle superfici coperte, hanno grande importanza in ambito eco-sostenibile. Per quanto riguarda gli ambienti interni invece è il know how tecnologico Schüco a giocare un ruolo fondamentale sia nell’ambito dell’illuminazione che in quello del controllo e della qualità dell’aria. I sistemi per finestre Schüco trasformano la luce naturale in elemento architettonico e le consentono di diventare la vera protagonista della struttura. Le aperture vetrate occupano un ruolo importante all’interno della progettazione proprio perché consentono la creazione di un armonioso equilibrio tra l’illuminazione artificiale interna e l’illuminazione naturale esterna. Per la ventilazione naturale degli ambienti invece ogni aula dispone di due o più aperture ad anta verticale equipaggiate con il sistema di automazione Schüco TipTronic che contribuiscono a garantire la costante qualità dell’aria. Questa innovativa tecnologia permette di avere in ogni momento un elevato comfort ambientale e permette di ottimizzare il consumo energetico destinato al raffrescamento degli interni. Anche l’aspetto sicurezza è stato ottimizzato grazie a Schüco EFC: l’innovativo sistema di evacuazione di fumo e calore interviene automaticamente in caso di incendio nella zona centrale di ritrovo, sulla copertura. La funzionalità è garantita anche in mancanza di rete elettrica, con ben 72 ore di autonomia. Per tutte queste caratteristiche eco-sostenibili, e per il fatto che almeno il 20% di tutti gli elementi impiegati per la costruzione della scuola proviene dalla filiera del riciclaggio dei materiali di rifiuto, l’istituto di Romarzollo ha ottenuto il livello Platinum della certificazione “LEED for schools”, che riconosce sia l’unicità architettonica dell’intera struttura scolastica sia le sue performance altamente tecnologiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...