“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La scuola primaria di Romarzollo nel comune di Arco, in provincia di Trento, è un nuovo istituto tecnologicamente innovativo. Il plesso scolastico è un progetto all’avanguardia perché presenta da un lato innovazioni tecnologiche inusuali per un istituto primario e dall’altro parametri di sostenibilità ambientale talmente esclusivi da ottenere la prestigiosa certificazione “LEED for schools”, uno standard che offre strumenti unici ed esaustivi destinati a tutti gli istituti che desiderano costruire in modo green e con risultati misurabili. L’edificio firmato dallo studio austriaco Gasparin & Meier Architekten, è stato eseguito e modificato da Krej Engineering Srl, che pur mantenendo l’impianto e i caratteri generali ha apportato modifiche linguistiche architettoniche. L’involucro architettonico della scuola primaria di Romarzollo, destinata ad ospitare circa 300 alunni su una superficie di 4700 mq, ha un design semplice e al contempo ricercato, con ampie vetrate che riflettono l’intorno in un continuo gioco di luci e colori. L’integrazione della struttura nel contesto ambientale circostante è resa possibile grazie alle ampie pareti vetrate che conferiscono all’impianto un carattere proprio e consentono un dialogo costante tra interno ed esterno. La qualità abitativa degli ambienti interni ed esterni è stata declinata attraverso diverse strategie eco-sostenibili che vanno dalla riduzione delle emissioni di calore al contenimento dei consumi d’acqua, dalla promozione di una ventilazione naturale alla gestione dei sistemi di illuminazione, dalla cura del comfort acustico al controllo della qualità dell’aria. Nella scuola primaria di Romarzollo è stato creato un sistema di raccolta delle acque meteoriche che, unito all’inserimento di specie vegetali autoctone (meno bisognose di irrigazione), consente una forte riduzione dei consumi d’acqua. Anche i tetti verdi, porzioni di prato installate su oltre il 50% delle superfici coperte, hanno grande importanza in ambito eco-sostenibile. Per quanto riguarda gli ambienti interni invece è il know how tecnologico Schüco a giocare un ruolo fondamentale sia nell’ambito dell’illuminazione che in quello del controllo e della qualità dell’aria. I sistemi per finestre Schüco trasformano la luce naturale in elemento architettonico e le consentono di diventare la vera protagonista della struttura. Le aperture vetrate occupano un ruolo importante all’interno della progettazione proprio perché consentono la creazione di un armonioso equilibrio tra l’illuminazione artificiale interna e l’illuminazione naturale esterna. Per la ventilazione naturale degli ambienti invece ogni aula dispone di due o più aperture ad anta verticale equipaggiate con il sistema di automazione Schüco TipTronic che contribuiscono a garantire la costante qualità dell’aria. Questa innovativa tecnologia permette di avere in ogni momento un elevato comfort ambientale e permette di ottimizzare il consumo energetico destinato al raffrescamento degli interni. Anche l’aspetto sicurezza è stato ottimizzato grazie a Schüco EFC: l’innovativo sistema di evacuazione di fumo e calore interviene automaticamente in caso di incendio nella zona centrale di ritrovo, sulla copertura. La funzionalità è garantita anche in mancanza di rete elettrica, con ben 72 ore di autonomia. Per tutte queste caratteristiche eco-sostenibili, e per il fatto che almeno il 20% di tutti gli elementi impiegati per la costruzione della scuola proviene dalla filiera del riciclaggio dei materiali di rifiuto, l’istituto di Romarzollo ha ottenuto il livello Platinum della certificazione “LEED for schools”, che riconosce sia l’unicità architettonica dell’intera struttura scolastica sia le sue performance altamente tecnologiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...