Martedì 8 settembre si è riunita presso la sede di BolognaFiere la giuria del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", evento organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe Group ed Edilio e con il patrocinio di ArchitettiBologna, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, per decretare i vincitori delle due categorie, "Architetti Under 45" e "Studenti", per ognuna delle quattro sezioni "brick", "metal&glass", "wood" e "concrete". Sette i membri della giuria, presieduta da Mario Cucinella: gli architetti Christine Conix, dello studio Conix Architects di Anversa, e Alessandro Marata, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna e rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti; il prof. Brian Ford, della School of the Built Environment della University of Nottingham; l'architetto Cino Zucchi, di Cino Zucchi Architetti, indicato da ANDIL per la sezione "brick", il prof. Andrea Benedetti dell'Università di Bologna, indicato da ACAI per la sezione "metal&glass", e il prof. Francesco Biasioli indicato da ATECAP per la sezione "concrete". Particolarmente lungo l'elenco dei paesi di provenienza dei partecipanti: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Slovenia, Polonia, ma anche Uruguay, Cile, Giappone, Filippine, Messico e Iran, a testimoniare il carattere realmente internazionale della competizione. 161 i progetti presentati, 104 nella categoria architetti e 57 in quella studenti. La sezione "wood" è risultata la più selezionata, con 61 progetti, quindi "concrete" con 45, "metal&glass" con 31 e "brick" con 24.Analizzando i progetti vincitori nel loro insieme, si è evidenziata una diffusa consapevolezza dell'importanza di sperimentare le tematiche della sostenibilità anche nel settore dell'edilizia residenziale a basso costo, grazie a un intelligente uso dei materiali e a una interpretazione spesso innovativa nell'applicazione delle tecnologie climatiche e ambientali. La premiazione dei progetti vincitori avverrà sabato 31 ottobre alle ore 10.00 nel corso del convegno "Low cost, low energy sustainable housing" che si terrà presso la "Piazza dell'energia" allestita al padiglione 14 nell'ambito delle iniziative legate al Salone SAIENERGIA.Al convegno, presieduto da Mario Cucinella, interverranno anche Corrado Clini, Direttore Generale Ricerca Ambiente e Sviluppo del Ministero dell'Ambiente, e Valeria Marsaglia, del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. Inoltre, i primi selezionati di ogni sezione della categoria "Architetti Under 45" saranno invitati a presentare il progetto durante un seminario comune, mentre i vincitori della categoria studenti parteciperanno al workshop "Energia dell'architettura", coordinati entrambi da Mario Cucinella.Tutti i progetti selezionati saranno infine esposti nella mostra dedicata al Centro Servizi del SAIE e saranno disponibili nel catalogo su cd edito da BolognaFiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...