Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Martedì 8 settembre si è riunita presso la sede di BolognaFiere la giuria del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", evento organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe Group ed Edilio e con il patrocinio di ArchitettiBologna, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, per decretare i vincitori delle due categorie, "Architetti Under 45" e "Studenti", per ognuna delle quattro sezioni "brick", "metal&glass", "wood" e "concrete". Sette i membri della giuria, presieduta da Mario Cucinella: gli architetti Christine Conix, dello studio Conix Architects di Anversa, e Alessandro Marata, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna e rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti; il prof. Brian Ford, della School of the Built Environment della University of Nottingham; l'architetto Cino Zucchi, di Cino Zucchi Architetti, indicato da ANDIL per la sezione "brick", il prof. Andrea Benedetti dell'Università di Bologna, indicato da ACAI per la sezione "metal&glass", e il prof. Francesco Biasioli indicato da ATECAP per la sezione "concrete". Particolarmente lungo l'elenco dei paesi di provenienza dei partecipanti: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Slovenia, Polonia, ma anche Uruguay, Cile, Giappone, Filippine, Messico e Iran, a testimoniare il carattere realmente internazionale della competizione. 161 i progetti presentati, 104 nella categoria architetti e 57 in quella studenti. La sezione "wood" è risultata la più selezionata, con 61 progetti, quindi "concrete" con 45, "metal&glass" con 31 e "brick" con 24.Analizzando i progetti vincitori nel loro insieme, si è evidenziata una diffusa consapevolezza dell'importanza di sperimentare le tematiche della sostenibilità anche nel settore dell'edilizia residenziale a basso costo, grazie a un intelligente uso dei materiali e a una interpretazione spesso innovativa nell'applicazione delle tecnologie climatiche e ambientali. La premiazione dei progetti vincitori avverrà sabato 31 ottobre alle ore 10.00 nel corso del convegno "Low cost, low energy sustainable housing" che si terrà presso la "Piazza dell'energia" allestita al padiglione 14 nell'ambito delle iniziative legate al Salone SAIENERGIA.Al convegno, presieduto da Mario Cucinella, interverranno anche Corrado Clini, Direttore Generale Ricerca Ambiente e Sviluppo del Ministero dell'Ambiente, e Valeria Marsaglia, del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. Inoltre, i primi selezionati di ogni sezione della categoria "Architetti Under 45" saranno invitati a presentare il progetto durante un seminario comune, mentre i vincitori della categoria studenti parteciperanno al workshop "Energia dell'architettura", coordinati entrambi da Mario Cucinella.Tutti i progetti selezionati saranno infine esposti nella mostra dedicata al Centro Servizi del SAIE e saranno disponibili nel catalogo su cd edito da BolognaFiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...