Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' domani fra le 15 e le 17 il secondo appuntamento con i seminari on-line SAIEnergia, coordinati da Mario Cucinella, dal titolo "I materiali Innovativi", che si propone di approfondire il tema dell'integrazione dei materiali innovativi in architettura attraverso il dialogo di un progettista con esperti e aziende che studiano e realizzano materiali e tecnologie innovative per il settore delle costruzioni."L'architettura deve trovare nuove forme d'espressione attraverso l'interazione delle sue tecnologie – sottolinea Mario Cicinella. Non si tratta solo di utilizzare nuovi materiali, ma anche di ripensare alla forma, di procedere con il cambiamento del modo di pensare un edificio in modo da renderlo capace di utilizzare poca energia. La tecnologia deve lasciare spazio alla conoscenza del costruire, alla relazione con il clima, alla materia.Credo molto nella ricerca di materiali tecnologicamente avanzati capaci di migliorare la nostra vita e le performance degli edifici. Molto meno in una ricetta bioecologica del momento.Sostenibilità e architettura possono integrarsi in una grande opportunità creativa per disegnare edifici con nuovi linguaggi e un atteggiamento maggiormente etico, sensibile".Mario Cucinella ne parla con Graniti Fiandre, un'azienda che sta lavorando per produrre soluzioni tecnologicamente avanzate, e con Chiara Tonelli che sta seguendo l'esperienza della Università di Roma nella progettazione e costruzione del modulo abitativo solare MEDinItaly che partecipa al concorso SolarDecathlon Europe 2012 e il cui progetto sarà presentato in anteprima a SAIE. ProgrammaRelatore e coordinatore del webinar: Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsIntervengono:Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsChiara Tonelli, DIPSA – UniRomaTre, Faculty Advisor SDE2012Graziano Verdi – Presidente e AD Graniti FiandreGianfranco Sassi – Key Account Manager Graniti Fiandre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...