E' domani fra le 15 e le 17 il secondo appuntamento con i seminari on-line SAIEnergia, coordinati da Mario Cucinella, dal titolo "I materiali Innovativi", che si propone di approfondire il tema dell'integrazione dei materiali innovativi in architettura attraverso il dialogo di un progettista con esperti e aziende che studiano e realizzano materiali e tecnologie innovative per il settore delle costruzioni."L'architettura deve trovare nuove forme d'espressione attraverso l'interazione delle sue tecnologie – sottolinea Mario Cicinella. Non si tratta solo di utilizzare nuovi materiali, ma anche di ripensare alla forma, di procedere con il cambiamento del modo di pensare un edificio in modo da renderlo capace di utilizzare poca energia. La tecnologia deve lasciare spazio alla conoscenza del costruire, alla relazione con il clima, alla materia.Credo molto nella ricerca di materiali tecnologicamente avanzati capaci di migliorare la nostra vita e le performance degli edifici. Molto meno in una ricetta bioecologica del momento.Sostenibilità e architettura possono integrarsi in una grande opportunità creativa per disegnare edifici con nuovi linguaggi e un atteggiamento maggiormente etico, sensibile".Mario Cucinella ne parla con Graniti Fiandre, un'azienda che sta lavorando per produrre soluzioni tecnologicamente avanzate, e con Chiara Tonelli che sta seguendo l'esperienza della Università di Roma nella progettazione e costruzione del modulo abitativo solare MEDinItaly che partecipa al concorso SolarDecathlon Europe 2012 e il cui progetto sarà presentato in anteprima a SAIE. ProgrammaRelatore e coordinatore del webinar: Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsIntervengono:Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella ArchitectsChiara Tonelli, DIPSA – UniRomaTre, Faculty Advisor SDE2012Graziano Verdi – Presidente e AD Graniti FiandreGianfranco Sassi – Key Account Manager Graniti Fiandre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...