Rockwool e Fassa Bortolo propongono a Torino il 24 marzo un seminario gratuito dal titolo "Evoluzione della normativa acustica in edilizia. I vantaggi della tecnologia a secco per edifici di qualità".Programma: • h. 14,45 Registrazione partecipanti • h. 15,00Saluti istituzionali – Vincenzo Corrado (Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Torino) – Stefano Vanzini (Presidente Categoria Edilizia Confartigianato Imprese Torino) – Franco Barosso (F.I.O.P.A., Coordinatore della Commissione Impianti e Sicurezza) • 15,15 La nuova norma UNI 11367 "Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera" Arianna Astolfi (Politecnico Torino, Dipartimento di Energetica, Gruppo Tebe) • 16,00 I sistemi a secco: vantaggi e prestazioni di isolamento acustico Vincenzo De Astis (Fassa S.p.A.) • 16,40 Il contributo della lana di roccia nella tecnologia a secco Mauro Tricotti (Rockwool S.p.A.) • 17,10 L'acustica dei sistemi a secco: dalla teoria alla pratica Alessia Griginis (ONLECO S.r.l, Torino) • 18,15 Dibattito • 18,45 Aperitivo "Evoluzione della normativa acustica in edilizia. I vantaggi della tecnologia a secco per edifici di qualità"Giovedì 24 Marzo 2011 ore 14.45 presso Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 10123 Torino La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...