Rockwool e Fassa Bortolo propongono a Torino il 24 marzo un seminario gratuito dal titolo "Evoluzione della normativa acustica in edilizia. I vantaggi della tecnologia a secco per edifici di qualità".Programma: • h. 14,45 Registrazione partecipanti • h. 15,00Saluti istituzionali – Vincenzo Corrado (Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Torino) – Stefano Vanzini (Presidente Categoria Edilizia Confartigianato Imprese Torino) – Franco Barosso (F.I.O.P.A., Coordinatore della Commissione Impianti e Sicurezza) • 15,15 La nuova norma UNI 11367 "Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera" Arianna Astolfi (Politecnico Torino, Dipartimento di Energetica, Gruppo Tebe) • 16,00 I sistemi a secco: vantaggi e prestazioni di isolamento acustico Vincenzo De Astis (Fassa S.p.A.) • 16,40 Il contributo della lana di roccia nella tecnologia a secco Mauro Tricotti (Rockwool S.p.A.) • 17,10 L'acustica dei sistemi a secco: dalla teoria alla pratica Alessia Griginis (ONLECO S.r.l, Torino) • 18,15 Dibattito • 18,45 Aperitivo "Evoluzione della normativa acustica in edilizia. I vantaggi della tecnologia a secco per edifici di qualità"Giovedì 24 Marzo 2011 ore 14.45 presso Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 10123 Torino La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...