Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Istat ha presentato il Report 2012 sui servizi ambientali nelle città da cui emerge che le amministrazioni comunali stanno facendo passi avanti nell’utilizzo di energie rinnovabili e nella gestione eco-sostenibile dei rifiuti urbani. In particolare nel 2012 sono 104 i capoluoghi che hanno disposto di uno specifico regolamento comunale per la gestione eco-sostenibile dei rifiuti urbani. Negli anni è aumentato l’orientamento delle amministrazioni comunali verso le fonti di energia rinnovabili o alternative.In 34 comuni nel 2012 sono presenti impianti di teleriscaldamento che servono edifici ed abitazioni per una volumetria complessiva pari in media a 10,8 m3 per abitante (+3,5% rispetto al 2011). Tra i comuni interessati, particolarmente elevati sono gli impieghi raggiunti a Brescia (204,2 m3 per abitante), Mantova (100) e Reggio nell’Emilia, Cremona, Torino, Verona, Ferrara e Bergamo (tutte con valori compresi tra il 40 e i 75 m3 per abitante). Nella metà dei grandi comuni si utilizza il teleriscaldamento (Torino, Genova, Milano, Verona, Venezia, Padova, Bologna e Roma) con in testa il capoluogo piemontese sia per livelli di volumetria teleriscaldata (58,3 m3 per abitante) sia per la dinamica (+6,8% rispetto al 2011). L’alimentazione degli impianti è assicurata prevalentemente dal gas naturale, combustibile impiegato, in modo esclusivo o in combinazione con altri, da tutte le città. Da segnalare anche il diffuso utilizzo dei rifiuti solidi urbani (R.S.U.) a Como, Milano, Bergamo, Brescia, Bolzano, Bologna, Ferrara e Forlì, delle biomasse in quest’ultima città e a Brescia, e della geotermia a Milano e Ferrara.Sempre nel 2012, sono 77 le città che dichiarano di aver installato pannelli solari termici su edifici di proprietà del comune, 6 in più rispetto al 2011. Nel corso dell’ultimo anno hanno fatto ricorso per la prima volta a questa forma di produzione di energia da fonte rinnovabile le amministrazioni di Brescia, Massa, Pescara, Barletta, Lecce e Potenza. L’estensione dei pannelli solari termici installati è in media pari a 1,3 m2 ogni 1.000 abitanti (incremento del 3,8% sull’anno precedente), con impianti che superano per estensione complessiva i 10 m2 per abitante a L’Aquila (in conseguenza delle consistenti installazioni sulle case di proprietà del comune edificate a seguito dell’evento sismico del 2009) e Verbania. In questo capoluogo e a Bergamo, Parma, Padova e Macerata le superfici installate sono più che raddoppiate nel corso dell’ultimo anno considerato.Sul versante del fotovoltaico, sono 100 i comuni che dispongono di impianti su edifici comunali, 102 se si considerano tutte le installazioni su proprietà comunali, e 10 amministrazioni ne hanno avviato l’utilizzo nel 2012. Attualmente la potenza media installata su edifici comunali e di proprietà delle amministrazioni raggiunge i 2,4 kW ogni mille abitanti, +22,0% rispetto al 2011, una variazione consistente anche se meno sostenuta di quella verificatasi nei due anni precedenti (+51,3% e +150,9%).Le realtà comunali che conseguono i risultati migliori in termini di potenza fotovoltaica installata (superiore ai 10 kW ogni mille abitanti) sono Novara, Verona, Padova, Pesaro, L’Aquila, Salerno e Lanusei, cui si aggiungono, considerando anche la dinamica (variazioni superiori alla media), Gorizia, Modena, Caserta e, tra i grandi comuni, Bologna e Roma. In molte di queste città sono presenti impianti di grande taglia (emerge in particolare Salerno con un parco fotovoltaico di proprietà comunale di potenza installata pari a 177,6 kW ogni mille abitanti).Nel 2012 il Piano energetico comunale (Pec), relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia, risulta approvato in 49 comuni: 66,0% al Nord, il 40,9% al Centro e il 19,1% al Sud. Napoli e Verona dichiarano di aver approvato il Pec nel corso del 2012, incrementando di 11 il numero di amministrazioni adempienti nel corso del quinquennio; tuttavia ancora più della metà degli 89 comuni con popolazione superiore a 50.000 residenti non ha redatto il Pec di competenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...