Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Giovedì 24 ottobre 2013 il Politecnico di Bari ospita la quarta tappa del tour di Roadshow COMFORT TECHNOLOGY – Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza, organizzato da ReedExhibitions Italia e da DB Information e dedicato all’importanza dell’integrazione tecnologica fra gli impianti per il comfort e l’efficienza energetica degli edifici, con un focus particolare su Smart Cities e smartplants, un processo che sta guidando il cambiamento delle citta e del suo modo di viverla. Un appuntamento volto proprio ad approfondire tutti gli aspetti tecnici e normativi che concorro a realizzare un’edilizia di nuova generazione dove gli edifici vengono progettati e realizzati per ottimizzare le prestazioni energetiche e ridurre i consumi. Questa evoluzione coinvolge l’edilizia, soprattutto per quanto riguarda l’impiantistica, con una crescente diminuzione degli sprechi, diffusione delle fonti rinnovabili e passaggio dalla generazione centralizzata alla generazione distribuita dell’energia. Il tour di Comfort Technology Roadshow si chiuderà a Milano in occasione della prossima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano. La partecipazione darà diritto a ricevere crediti formativi. Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza24 ottobre Politecnico di Bari, via Piero Gobetti 26Ingresso libero previa pre-registrazione su www.mcexpocomfort.it e www.dbieventi.it.Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...