Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Università di Salerno, nell’ambito del programma di lavori “Costruendo UNISA”, per l’adeguamento generale delle strutture universitarie e il miglioramento della loro efficienza energetica, ha presentato nei giorni scorsi l’ampliamento del progetto fotovoltaico di Ateneo per le strutture dei campus di Fisciano e Baronissi. In particolare per quanto riguarda il campus di Fisciano, il progetto ha coinvolto gli edifici di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, gli edifici di Farmacia e quelli di Chimica, con un impianto fotovoltaico di potenza pari a 195,84 kWp. Inoltre le nuove installazioni di fotovoltaico sono state allestite presso l’area di Ingegneria Sanitaria (edificio SEED), con una potenza di 26,88 kWp. Nel campus di Baronissi, invece, i nuovi moduli di fotovoltaico si trovano sulle strutture del corpo “D”, ovvero dei nuovi laboratori di Medicina con una potenza di 118,56 kWp e sulle strutture del corpo “L”, sede delle aule di Medicina e Chirurgia, con una potenza di 64,8 kWp. I nuovi impianti vanno a sommarsi a quelli già installati nel parco fotovoltaico Unisa che fino ad ora aveva una potenza complessiva di 1.185,80 kWp, con un risparmio energetico di 350.000euro all’anno, il totale di potenza installata tramite il nuovo intervento è pari a 406,08 kWp, che tradotto in energia risparmiata equivale a 115.000 euro all’anno. Il che significa che il risparmio energetico da fotovoltaico totale ammonta a 465.000 euro all’anno. Il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti commenta: “L’Università di Salerno, nell’ambito del programma Costruendo UNISA, si conferma costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni progettuali a basso impatto ambientale e ad elevato risparmio energetico. Abbiamo ritenuto importante presentare i nuovi dati sull’energia risparmiata nei nostri campus attraverso l’ingrandimento del Parco fotovoltaico dell’Università di Salerno. L’Ufficio Tecnico di Ateneo, al fine di rendere le strutture universitarie sempre più autosufficienti dal punto di vista energetico, ha lavorato in questi mesi all’implementazione di nuove coperture fotovoltaiche, la cui attivazione porta a quota 30% il livello di energia prodotta da fonti rinnovabili da parte del nostro Ateneo. Per fronteggiare i consumi annui di energia elettrica necessari ad alimentare i due campus (1.300.000 mq di superficie complessiva), l’Ateneo salernitano ha realizzato diversi interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili. Tetti fotovoltaici, solare termico, impianti di cogenerazione e solar cooling. L’obiettivo resta sempre lo stesso: garantire nel tempo un utilizzo sempre più intelligente e consapevole dell’energia negli edifici universitari dei nostri due campus”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...