Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“La giunta di Governo ha approvato il piano energetico ambientale della Regione Siciliana”. A darne l’annuncio il presidente della Regione, Raffaele Lombardo e l’assessore all’industria Pippo Gianni. “Oggi – ha detto Lombardo – è un grande giorno: possono ripartire gli investimenti e la creazione di nuove opportunità di lavoro. In un momento così complicato per l’economia italiana, aver approvato il piano energetico significa far ripartire risorse per centinaia di milioni di euro e dar vita e respiro all’asfittica economia siciliana”. “Sono particolarmente soddisfatto – ha aggiunto Gianni – perché la giunta ha fatte proprie le indicazioni date dal mio assessorato sulle priorità nell’esame delle richieste. Verranno privilegiate le imprese che si impegnano a stabilire in Sicilia la sede legale e fiscale, e che quindi pagheranno le tasse in Sicilia. Avranno un iter privilegiato anche le società che propongono contestualmente all’impianto di produzione anche filiere produttive, per dare respiro occupazionale agli investimenti, ed alle aziende che propongono di realizzare impianti in aree particolarmente deturpate come ad esempio sulle cave o sulle discariche dimesse, con una doppia finalità, il recupero ambientale delle aree e la tutela di aree più pregiate”. Gli assessori regionali, faranno riferimento nella propria programmazione ai principi ispiratori del piano, linee ispiratrici della politica energetica regionale che sono, fondamentalmente, due: la valorizzazione della competenza esclusiva in materia vantata dalla Regione e la liberalizzazione dei mercati, principio strategico per lo sviluppo e la sicurezza energetica. All’interno del PEARS, fondamentale ruolo è stato attribuito allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed alla promozione del risparmio energetico in tutti i settori: la diversificazione delle fonti energetiche; la promozione di filiere produttive di tecnologie innovative; la promozione di clean technologies nelle industrie ad elevata intensità energetica; la valorizzazione delle risorse endogene; il potenziamento e l’ambientalizzazione delle infrastrutture energetiche; il completamento della rete metanifera, e il potenziamento dell’idrogeno. Interventi infrastrutturali di particolare rilievo vengono considerati il raddoppio dell’elettrodotto Sicilia-Continente, la realizzazione della rete ad altissima tensione, ela costruzione ed esercizio di due terminali di rigassificazione, uno già approvato ed il secondo in istruttoria. Il Piano contiene oltre 60 piani di azione volti a risolvere le principali emergenze ambientali ed energetiche al fine di ridurre i consumi di energia da fonti energetiche inquinanti per incrementare fonti che limitano l’immissione di gas climalteranti e di sostanze tossiche. Il Piano, pur non contenendo nessun tipo di divieto, perché ciò sarebbe in contrasto con le normative comunitarie e nazionali, offre infine una serie di strumenti politico-organizzativi per il perseguimento di detti obiettivi, tra cui : – la sottoscrizione di “accordi volontari” tra P.A. e operatori in occasione del rilascio di autorizzazioni. Tale strumento consente di acquisire un parco progetti che esprima le migliori opportunità di razionalizzazione del sistema energetico in relazione alle risorse territoriali e alle opportunità presenti nella regione compensando il Territorio su cui andranno ad ubicarsi gli impianti.Ciò che la Regione siciliana si auspica sul piano dell’attuazione riguarda la serietà delle iniziative e l’affidabilità dei soggetti proponenti, per tale motivo sono stati inseriti anche una serie di precisi paletti che servono a verificare e garantire la capacità economica delle imprese alla conduzione del progetto, l’innovazione tecnologica del progetto, la certificazione ambientale e la prestazione di misure compensative a favore dei territori ove devono essere ubicati gli impianti. Si precisa inoltre, che compensazioni finanziarie a favore della Regione Siciliana saranno utilizzate per interventi nel settore socio sanitario. – La realizzazione di un Polo industriale mediterraneo per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di tecnologie per lo sfruttamento dell’energia solare (fotovoltaico, solare ad alta temperatura etc.) Si tratta di una importante e ambiziosa iniziativa volta a favorire la crescita di settori innovativi e strategici per l’economia siciliana, attesa la centralità geopolitica della Sicilia nell’area del mediterraneo. Nel piano energetico, inoltre si fa particolare riferimento alla valorizzazione dell’uso del vettore idrogeno; al recupero del freddo nei processi di rigassificazione del Gas naturale liquido; alla ricerca e lo sviluppo relativi all’impiego di biocarburanti; alla sicurezza degli impianti per lo sfruttamento della fissione nucleare con nuove e più sicure tecnologie per la risoluzione dei problemi relativi allo smaltimento e custodia sicura delle scorie (reattori di quarta generazione definiti a sicurezza intrinseca). Sotto il profilo dell’incentivazione economica, si registrano notevoli entità di risorse finanziarie destinate alla Sicilia per il periodo 2007-2013 da parte dell’U.E.. La programmazione comunitaria intende favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili mediante l’attivazione di filiere produttive di tecnologie energetiche, agro-energetiche e biocarburanti anche attraverso il finanziamento di progetti pilota a carattere innovativo, specie nei settori del solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, mobilità sostenibile, azioni di sostegno alla produzione da F.E.R.. Una seconda linea di intervento riguarda l’efficienza energetica negli usi finali, i cui beneficiari saranno gli enti pubblici. Altra linea di intervento riguarda l’efficienza energetica nei settori dell’industria, dei trasporti e dell’edilizia socio-sanitaria a favore di imprese, enti pubblici, centri di ricerca pubblici o privati. Quarta linea di intervento riguarda il completamento della rete metanifera in Sicilia, necessari anche per la valorizzazione delle F.E.R. e del risparmio energetico. I criteri di selezione dei progetti ammissibili fanno riferimento alle emissione di CO2 evitate rispetto al costo di investimento, al grado di innovazione tecnologica, alla riduzione di altri gas serra. Altro importante programma nazionale di imminente avvio è costituito dal POIN energia, le cui risorse dovrebbero essere destinate in larga misura alla Sicilia. In definitiva, il periodo che si apre con la nuova programmazione nazionale sarà decisivo per la realizzazione degli obiettivi strategici del PEARS, considerato che le risorse sono largamente sufficienti per tali fini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...