Già nel 2006 la Provincia di Siena era riuscita ad ottonere la certificazione Emas che – ricordiamo – è un regolamento per l'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale – SGA – che consente la registrazione del proprio sito in un apposito elenco dell'Unione Europea riservato agli enti/imprese che gestiscono il loro impatto ambientale secondo standard elevati. Oggi è stato consegnato al presidente della Provincia, Fabio Ceccherini, l'Emas award, che viene assegnato alle organizzazioni, aziende e enti pubblici registrate Emas che si sono dimostrate le più virtuose a livello europeo. In Italia, l'unico ente ad aver ricevuto questo riconoscimento, è proprio la Provincia di Siena per “lo sforzo per la riduzione dei gas effetto serra, dei consumi energetici e per l’efficienza energetica”. La provincia è stata infatti il primo ente in Europa a effettuare la certificazione del bilancio delle emissioni e assorbimento dei gas serra, consumi e efficienza energetica. "È una grande soddisfazione che conferma il valore di un’iniziativa in cui la Provincia di Siena crede fortemente e da lungo tempo – commenta il presidente Fabio Ceccherini – Già a partire dal 2001 avevamo lavorato per la certificazione ambientale dell’Ente. Adesso siamo impegnati, nel rispetto dei protocolli di Kyoto, per arrivare a essere una provincia, nel rapporto tra emissioni e immissioni, a blocco zero di Co2, cioè Carbon free. Per il suo raggiungimento è fondamentale la partecipazione e condivisione di tutti i soggetti e la comunità senese. E questo premio è un grande incoraggiamento. Vuol dire che siamo sulla strada giusta". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...