Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Già nel 2006 la Provincia di Siena era riuscita ad ottonere la certificazione Emas che – ricordiamo – è un regolamento per l'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale – SGA – che consente la registrazione del proprio sito in un apposito elenco dell'Unione Europea riservato agli enti/imprese che gestiscono il loro impatto ambientale secondo standard elevati. Oggi è stato consegnato al presidente della Provincia, Fabio Ceccherini, l'Emas award, che viene assegnato alle organizzazioni, aziende e enti pubblici registrate Emas che si sono dimostrate le più virtuose a livello europeo. In Italia, l'unico ente ad aver ricevuto questo riconoscimento, è proprio la Provincia di Siena per “lo sforzo per la riduzione dei gas effetto serra, dei consumi energetici e per l’efficienza energetica”. La provincia è stata infatti il primo ente in Europa a effettuare la certificazione del bilancio delle emissioni e assorbimento dei gas serra, consumi e efficienza energetica. "È una grande soddisfazione che conferma il valore di un’iniziativa in cui la Provincia di Siena crede fortemente e da lungo tempo – commenta il presidente Fabio Ceccherini – Già a partire dal 2001 avevamo lavorato per la certificazione ambientale dell’Ente. Adesso siamo impegnati, nel rispetto dei protocolli di Kyoto, per arrivare a essere una provincia, nel rapporto tra emissioni e immissioni, a blocco zero di Co2, cioè Carbon free. Per il suo raggiungimento è fondamentale la partecipazione e condivisione di tutti i soggetti e la comunità senese. E questo premio è un grande incoraggiamento. Vuol dire che siamo sulla strada giusta". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...