Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La provincia di Siena, con il 102% di capacità di riassorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra (il dato 2011 per l’Italia è al 13% mentre quello dell’Europa si attesta intorno al 6%), è la prima provincia Carbon Free in Europa. In particolare il territorio senese è il primo ad essersi dotato di un bilancio delle emissioni certificato da un ente terzo secondo la norma ISO 14064/1 e ad aver raggiunto un saldo di riassorbimento di anidride carbonica del 102 per cento. A questo primato si aggiunge quello internazionale che vede la provincia di Siena tra le prime realtà ad aver rispettato, con ben sette anni di anticipo, gli obiettivi fissati dalla Direttiva Europea per il 2020 (-20% di emissioni climalteranti; + 20% di rinnovabili; + 20% di efficienza energetica). Attualmente è in fase di elaborazione la documentazione per il Sistema di gestione energia che porterà alla certificazione ISO 50001 per monitorare, controllare e migliorare in maniera sinergica le performance ambientali ed energetiche. I cardini della strategia sinergica messa in atto dalla Provincia per essere Carbon Free sono quattro: riduzione dei consumi energetici da fonti fossili, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, aumento dell’efficienza energetica, conservazione e sviluppo del patrimonio forestale. In sei anni, dal 2006, con la stesura del primo bilancio di emissioni certificato, al 2011, le emissioni di Co2 in Provincia di Siena si sono ridotte del 20,1 per cento; i consumi di combustibili fossili (benzina, gasolio, gas naturale) sono diminuiti del 19,4 per cento e la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile è aumentata del 22 per cento con un “avanzo” di circa 80.000 MWh di energia “pulita”, ceduta alla rete elettrica nazionale. Azioni per lo sviluppo delle rinnovabili: il fotovoltaico. La Provincia di Siena ha promosso l’utilizzo dei pannelli solari sia individuando aree idonee, non paesaggisticamente rilevanti (ex discariche, miniere dismesse) per l’installazione di grandi impianti, sia erogando incentivi per lo sviluppo di piccoli impianti totalmente integrati da parte delle piccole e medie imprese e alle famiglie. Dal 2008 ad oggi, grazie ai bandi della Provincia, con incentivi cumulabili con quelli del Conto Energia nazionale, sono stati realizzati 692 impianti, con un risparmio di oltre 2.819 tonnellate di Co2 all’anno e un investimento complessivo di circa 22 milioni di euro a beneficio dell’economia locale. Azioni per l’efficientamento energetico. Sono state realizzate audit energetiche su tutto il patrimonio immobiliare riscaldato di proprietà della Provincia e promossi bandi per le diagnosi energetiche rivolti ai 36 Comuni del territorio per sostenere la progettazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici. In alcune scuole secondarie superiori del territorio sono stati realizzati progetti esecutivi per l’installazione di impianti fotovoltaici per un totale di 120 kWp. La Provincia di Siena ha inoltre sottoscritto con i 36 Comuni un protocollo d’intesa per inserire nei regolamenti edilizi norme sull’isolamento termico e sull’utilizzo di energia rinnovabile sia per gli edifici nuovi che per le ristrutturazioni che intervengono sull’involucro esterno, in accordo con la Direttiva Europea n. 31 del 2010, recepita in Italia nel giugno scorso. Azioni per il controllo sugli impianti termici. Dal 2003 la Provincia di Siena porta avanti controlli sugli impianti termici, avvalendosi di accordi con le categorie degli artigiani, le istituzioni e i consumatori e di una capillare campagna di comunicazione, per garantire la sicurezza delle caldaie, per verificare il rendimento di combustione previsto dalle normative vigenti, per contribuire agli obiettivi di risparmio energetico e di contenimento delle emissioni climalteranti, anche in linea con quanto previsto dagli accordi di Kyoto. La manutenzione costante del generatore di calore, oltre a garantire un risparmio in bolletta per i cittadini tra il 5% ed il 10%, produce una riduzione di emissioni di Co2. Ad oggi sono 90 mila gli impianti autocertificati annualmente in provincia di Siena con una riduzione di Co2 pari a 32.000 tonnellate all’anno. Rispetto al totale della riduzione delle emissioni di Co2 gli impianti di riscaldamento rappresentano per importanza la seconda voce dopo la riduzione dei consumi di combustibili fossili per i trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...