Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I Comuni di Milano, Torino e Genova hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere e sostenere la trasformazione dei tre Comuni in “Smart City”, un modello di città intelligente e sostenibile. Hanno sottoscritto il protocollo gli assessori Cristina Tajani di Milano, Enzo Lavolta di Torino e Francesco Oddone di Genova, responsabili di Smart City per le rispettive città. “Con la firma di oggi Milano, Torino e Genova – i tre apici dell’ex ‘triangolo industriale’ del Paese – si apprestano a guidare il processo di evoluzione e trasformazione verso città più intelligenti, sostenibili e green. E questo grazie a una cooperazione interregionale capace di ridurre gli sprechi energetici, progettare un trasporto pubblico e logistico a basso impatto ambientale, sperimentare progetti di innovazione sociale a partire dall’uso intelligente delle tecnologie”, ha commentato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Ricerca e Università Cristina Tajani. Ogni città lavorerà sulle proprie specificità, mettendo a sistema eccellenze ed esperienze a sostegno di un approccio alla gestione e alla crescita del territorio, mirato a migliorare la qualità della vita e a realizzare uno sviluppo economico sostenibile. I tre Comuni collaboreranno, oltre che nella partecipazione a bandi europei e nazionali, sostenendo reciprocamente i progetti proposti su temi quali il trasporto locale e la logistica. La collaborazione tra città consentirà inoltre di promuovere in maniera concordata e attiva le iniziative adatte a ogni territorio, guidando il dialogo tra le imprese, i centri di ricerca e gli attori sociali. Sarà così possibile individuare la definizione congiunta di visione e di indicatori per la “misurazione” della Smart City. Milano, Torino e Genova proseguiranno il coordinamento dei loro progetti all’interno del lavoro che Anci sta svolgendo tramite l’Osservatorio nazionale sulle Smart Cities. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...