Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"E' finita l'era dell'energia a prezzi stracciati. I cambiamenti climatici e gli impegni presi dal nostro paese nel protocollo di Kyoto impongono misure urgenti ed efficaci. Si puo' fare tantissimo nel settore dell'edilizia. E la casa a zero emissioni costruita grazie all'impegno di realta' piccole come quella della comunita' marchigiana Loccioni ne rappresenta un esempio concreto''. Lo ha detto Gianni Silvestrini, ingegnere e direttore scientifico del Kyoto Club, in occasione della presentazione del progetto 'Leaf House' messo a punto dalla Leaf Community Loccioni, insieme a Enel e a Wirphool. ''La casa a zero emissioni – ha spiegato Silvestrini – rappresenta un evento unico in Italia e raro nel mondo. Ma e' chiaro che per riuscire a sostenere il crescente fabbisogno energetico mondiale, e il conseguente aumento del prezzo del combustibile, bisogna impossessarsi dell'energia. Riuscire in questa impresa significa avere le chiavi del futuro''. L'ingegnere ha poi illustrato le scelte fatte da altri paesi europei: ''La Spagna e' partita dopo di noi, ma ci ha gia' superato. La Gran Bretagna ha deciso ben un anno fa di raggiungere un obiettivo importante nel settore dell'edilizia. In pratica, entro il 2016 gli inglesi hanno deciso di costruire soltanto edifici come quello fatto da Loccioni''. Per Silvestrini, infatti, investire nell'edilizia puo' portare alla rapida riduzione dei consumi e al conseguente risparmio di emissioni nell'ambiente, oltre a frenare la crescita del prezzo del petrolio. ''In Italia si sta accelerando nel campo dell'edilizia. Peccato che non succeda la stessa cosa nel settore dei trasporti'', ha concluso Silvestrini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...