Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il World Energy Council (WEC) ha lanciato un nuovo rapporto dal titolo "Smart Grids: Best Practice Fundamentals for a Modern Energy System", presentato in occasione della riunione tra WEC e Autorità coreane, tenuta il 11 e 12 ottobre scorso a Daegu in Corea, per organizzare il prossimo congresso mondiale WEC che sarà convocato proprio a Daegu dal 13 al 17 ottobre 2013 e sarà dedicato alle "azioni che devono essere prese oggi per la sicurezza energetica di domani".Nella presentazione del rapporto è stato evidenziato che le Smart Grid sono di rilevanza prioritaria per dare una concreta risposta al trilemma energetico: energia sicura, energia accessibile, energia rispettosa dell'ambiente, un trilemma particolarmente critico nei paesi emergenti come Cina, India, Brasile e altri. Nel discorso dei rappresentanti WEC, la Corea è stata indicata come esempio pioneristico delle buone pratiche di attuazione di progetti dimostrativi delle Smart Grid. Il progetto dimostrativo in corso nell'isola di Jeju è, infatti, un esempio concreto di successo grazie all'azione combinata del settore pubblico e privato. La Smart Grid realizzata risponderà ai bisogni energetici di circa 6.000 abitazioni e dimostrerà la possibilità di commercializzazione, anche all'estero, del know-how coreano acquisito. Per il futuro, su un orizzonte temporale esteso fino al 2030, il Governo coreano ha approvato un programma per promuovere le tecnologie più avanzate necessarie alla realizzazione delle Smart Grid, compresa la possibilità di quelle in corrente continua.Come illustrato nel rapporto, diversi sono i motivi che impongono lo sviluppo e la realizzazione di Smart Grid. Nei paesi industrializzati la spinta proviene soprattutto dalle necessità legate all'efficienza energetica e a una crescita economica a basse emissioni di anidride carbonica, ma anche dalla necessità di modernizzazione delle reti e delle infrastrutture elettriche che, nella maggior parte di paesi industrializzati, sono obsolete e non più adeguate alle nuove esigenze e prospettive di sviluppo. Nei paesi emergenti, invece, l'impulso verso le Smart Grid deriva soprattutto dall'esigenza di dotare i propri territori di infrastrutture elettriche efficienti, per garantire a tutta la popolazione l'accesso all'energia elettrica e consentire una rapida crescita della qualità della vita dei cittadini. In entrambi i casi (paesi industrializzati ed emergenti) l'obiettivo comune è di sviluppare le nuove tecnologie per le energie rinnovabili e la generazione distribuita che le Smart Grid sono in grado di favorire e accelerare. Il report WEC identifica, per i diversi paesi presi in considerazione e trattati più in dettaglio negli allegati, i principali "driver" che faciliteranno la realizzazione delle Smart Grid in futuro, mettendo in evidenza le diverse "best practices" già esistenti, oltre che in Corea, Europa, nord America, Giappone, Cina, India e Brasile.Tra le "best practices" citate dal rapporto figurano quelle dell'Unione Europea nell'ambito del Settimo Programma Quadro che ha finanziato alcuni progetti dimostrativi, tra cui due (Grid4EU e EcoGrid) che hanno come obiettivo lo sviluppo di tecnologie avanzate per le Smart Grid e l'ottimizzazione del funzionamento delle reti di distribuzione in presenza di generatori di energia rinnovabile.Nel Nord America, sia USA che Canada, le "best practices" riguardano le strategie di promozione di progetti dimostrativi che stimolano l'iniziativa privata e i meccanismi di mercato. L'esempio è quello della General Electric Corporation (GE) che ha siglato diverse partnership con alcune città della Georgia e ha avviato un progetto cofinanziato dal "Department o Energy" (DoE) per l'efficientamento del funzionamento della rete elettrica. Per il Giappone, dopo l'incidente di Fukushima, viene evidenziato lo sforzo verso le energie rinnovabili e i diversi progetti dimostrativi di Smart Grid in quattro città del paese.Per quanto riguarda i paesi emergenti sono riportate le iniziative della Cina che si avvale, per lo sviluppo delle Smart Grid, di un grande piano nazionale di elettrificazione del 90% del territorio, in modo da rendere accessibile l'energia elettrica ad almeno un miliardo di persone entro il 2020. L'India ha, invece, scelto di sviluppare le Smart Grid attraverso una "Task Force" nazionale di coordinamento dello sviluppo delle migliori pratiche e mediante un "Forum delle Smart Grid", un consorzio di operatori pubblici e privati per accelerare l'attuazione dei progetti operativi. Infine, il Brasile viene citato come esempio perché, pur in assenza di meccanismi di finanziamento governativi, ha realizzato progetti dimostrativi di Smart Grid attraverso incentivi che hanno stimolato meccanismi di mercato."Il quadro descritto – ha affermato Giorgio Graditi esperto ENEA di reti elettriche intelligenti – mostra che lo sviluppo delle Smart Grid, che vedono fonti rinnovabili e generazione distribuita come loro principali "drivers", rappresenta un passaggio chiave per la transizione verso un modello "low carbon", caratterizzato da una massiva e diffusa presenza di generazione da fonti energetiche rinnovabili". "L'evoluzione verso la "rete intelligente" richiederà tempi lunghi e investimenti importanti – ha aggiunto Giorgio Graditi; tuttavia le Smart Grid possono generare benefici notevoli considerando l'effetto moltiplicatore nella resa di ciò che si spende. Le ricadute positive potranno essere ancora maggiori, se si considerano benefici quali la creazione di posti di lavoro e il conseguente volume di affari che le Smart Grid sono in grado di originare in un percorso di rivoluzione del sistema elettrico per l'affermazione di un nuovo modello energetico". Fonte enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...