Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Solarcentury, l'azienda leader nell'energia solare in Gran Bretagna, ha ricevuto il Queen Award per l'Impresa. Nata nel 1998, Solarcentury progetta, costruisce ed installa prodotti fotovoltaici per il settore delle costruzioni e recentemente ha aiutato il settore agricolo Britannico a muoversi verso il solare. Il premio è stato attribuito all'azienda con sede a Londra per gli eccezionali risultati economici, la responsabilità sociale aziendale e l'eccellenza nell'innovazione per la sua "tegola fotovoltaica C21e" popolare tra i costruttori di case in tutto il Regno Unito. Solarcentury ha una storia di innovazione nello sviluppare e produrre soluzioni fotovoltaiche innovative che costituiscono una alternativa ai tradizionali materiali da costruzione. Ne è un esempio l'"Energy Roof" che sostituisce interamente i tetti nel settore agricolo ed industriale.Derry Newman, Amministratore Delegato di Solarcentury ha commentato: "Siamo molto contenti di ricevere il Queen Award per l'Innovazione. Testimonia la profonda esperienza di Solarcentury in materia di tetti fotovoltaici e la nostra abilità nello sviluppare prodotti di portata internazionale con il nostro team dedicato che si occupa di Innovazione. Solarcentury è una azienda che si occupa di energia solare con uno scopo: portare avanti il passaggio verso l'energia solare rinnovabile e pulita, ponendosi come leader globale nella costruzione di prodotti fotovoltaici integrati innovativi. Per raggiungere i nostri obiettivi, il nostro team che si occupa di progettazione attualmente utilizza tecniche di manifattura e innovazione usate nel settore automobilistico ed in quello delle industrie elettroniche ad alto contenuto tecnologico. I nostri prodotti sono attentamente progettati per dare elevate prestazioni e per durare a lungo. Al momento attuale riteniamo di avere sviluppato prodotti solari finalizzati a sostituire materiali da costruzione più di qualsiasi altra azienda del settore". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...