Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici a Tordesillas (Valladolid) e a Valtierra (Navarra). Complessivamente, gli impianti raggiungono una potenza di 22 MWp. Pienezza di risultati, nel 2009, in Spagna, per OPDE: anno in cui la società ha finanziato, costruito e collegato 23,38 MWp. Con ciò, la società si colloca al primo posto della classifica delle aziende di promozione e costruzione di impianti di energia solare fotovoltaica della Spagna, con il 20% della quota di mercato degli impianti costruiti a terra, con un fatturato consolidato di 560 milioni di euro. I parchi fotovoltaici realizzati nel 2009 hanno visto l’impiego, per la loro costruzione, dei nuovi inseguitori stagionali Mecasolar, a 1 asse azimutale, degli inverter SMA e dei moduli Trina. Con i progetti conclusi nel corso dell'esercizio 2009, OPDE raggiunge la strabiliante cifra di 115 MW promossi e costruiti in Spagna nel corso degli ultimi cinque anni, cioè dal 2004 al 2009. Nel 2010, OPDE intende costruire in Spagna altri impianti per 20 MW. I primati spagnoli di OPDE non sono offuscati dal cambio di area geografica. Il successo è anche italiano, perché OPDE ha ultimato la costruzione e il collegamento di vari impianti solari fotovoltaici, con una potenza di 6 MW, in Puglia, a Ginosa, Ruatella, Lucera e Foggia. Questi progetti sono stati finanziati da UBI Leasing e Fineco. A ciò si è aggiunta recentemente la firma da parte del Gruppo OPDE – OPDE, MECASOLAR, PROINSO e RÍOS – di un accordo con il governo della Regione Piemonte per la promozione e la costruzione di vari impianti solari fotovoltaici nel corso del 2010 che, nella prima fase, raggiungeranno una potenza di 30 MW e, nella seconda, di 75 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...