Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici a Tordesillas (Valladolid) e a Valtierra (Navarra). Complessivamente, gli impianti raggiungono una potenza di 22 MWp. Pienezza di risultati, nel 2009, in Spagna, per OPDE: anno in cui la società ha finanziato, costruito e collegato 23,38 MWp. Con ciò, la società si colloca al primo posto della classifica delle aziende di promozione e costruzione di impianti di energia solare fotovoltaica della Spagna, con il 20% della quota di mercato degli impianti costruiti a terra, con un fatturato consolidato di 560 milioni di euro. I parchi fotovoltaici realizzati nel 2009 hanno visto l’impiego, per la loro costruzione, dei nuovi inseguitori stagionali Mecasolar, a 1 asse azimutale, degli inverter SMA e dei moduli Trina. Con i progetti conclusi nel corso dell'esercizio 2009, OPDE raggiunge la strabiliante cifra di 115 MW promossi e costruiti in Spagna nel corso degli ultimi cinque anni, cioè dal 2004 al 2009. Nel 2010, OPDE intende costruire in Spagna altri impianti per 20 MW. I primati spagnoli di OPDE non sono offuscati dal cambio di area geografica. Il successo è anche italiano, perché OPDE ha ultimato la costruzione e il collegamento di vari impianti solari fotovoltaici, con una potenza di 6 MW, in Puglia, a Ginosa, Ruatella, Lucera e Foggia. Questi progetti sono stati finanziati da UBI Leasing e Fineco. A ciò si è aggiunta recentemente la firma da parte del Gruppo OPDE – OPDE, MECASOLAR, PROINSO e RÍOS – di un accordo con il governo della Regione Piemonte per la promozione e la costruzione di vari impianti solari fotovoltaici nel corso del 2010 che, nella prima fase, raggiungeranno una potenza di 30 MW e, nella seconda, di 75 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...