Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici a Tordesillas (Valladolid) e a Valtierra (Navarra). Complessivamente, gli impianti raggiungono una potenza di 22 MWp. Pienezza di risultati, nel 2009, in Spagna, per OPDE: anno in cui la società ha finanziato, costruito e collegato 23,38 MWp. Con ciò, la società si colloca al primo posto della classifica delle aziende di promozione e costruzione di impianti di energia solare fotovoltaica della Spagna, con il 20% della quota di mercato degli impianti costruiti a terra, con un fatturato consolidato di 560 milioni di euro. I parchi fotovoltaici realizzati nel 2009 hanno visto l’impiego, per la loro costruzione, dei nuovi inseguitori stagionali Mecasolar, a 1 asse azimutale, degli inverter SMA e dei moduli Trina. Con i progetti conclusi nel corso dell'esercizio 2009, OPDE raggiunge la strabiliante cifra di 115 MW promossi e costruiti in Spagna nel corso degli ultimi cinque anni, cioè dal 2004 al 2009. Nel 2010, OPDE intende costruire in Spagna altri impianti per 20 MW. I primati spagnoli di OPDE non sono offuscati dal cambio di area geografica. Il successo è anche italiano, perché OPDE ha ultimato la costruzione e il collegamento di vari impianti solari fotovoltaici, con una potenza di 6 MW, in Puglia, a Ginosa, Ruatella, Lucera e Foggia. Questi progetti sono stati finanziati da UBI Leasing e Fineco. A ciò si è aggiunta recentemente la firma da parte del Gruppo OPDE – OPDE, MECASOLAR, PROINSO e RÍOS – di un accordo con il governo della Regione Piemonte per la promozione e la costruzione di vari impianti solari fotovoltaici nel corso del 2010 che, nella prima fase, raggiungeranno una potenza di 30 MW e, nella seconda, di 75 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...