Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Residenza Solaria: prima Casaclima Gold Nature con Climacustic”, questo il titolo dell’incontro organizzato da Fantoni presso l’auditorium del proprio Centro Ricerche, un appuntamento che ha coinvolto esperti del Triveneto e non solo, interessati ai temi dell’efficienza energetica e della vivibilità ambientale, nonché dell’inquinamento acustico. Interessante la visita allo showroom Climacustic Radiant System. Una sala gremita, con oltre cento ospiti tra architetti e progettisti, ha preso parte all’incontro dedicato agli aspetti tecnici e alle scelte progettuali della Residenza Solaria di via Lumignacco a Udine, nata con l’intento di De Sabbata Costruzioni e dell’arch. Enrico Gatti di realizzare delle unità abitative con alta qualità ecologica e elevata efficienza energetica, testimoniata, conti alla mano, dal calcolo del consumo annuo al metro quadrato di queste abitazioni che è pari al costo di un litro di gasolio. L’edifico con quattro appartamenti, è dunque certificata CASACLIMA e ha fabbisogno energetico pari a 10 kwh/mqa. Tale residenza è la prima in Italia a ricevere la certificazione Casaclima Gold Nature, il massimo riconoscimento in questo ambito. Per raggiungere questo risultato ambizioso, in fase di progettazione sono state fatte scelte orientate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale; tra le soluzioni individuate Climacustic del gruppo Fantoni, primo sistema al mondo che unisce le alte prestazioni di un sistema radiante con le qualità fonoassorbenti di un sistema già collaudato che ha lo scopo di migliorare la qualità acustica degli ambienti confinati. L’incontro ha preso il via con un’introduzione di Paolo Fantoni e Luigi De Sabbata: quest’ultimo ha illustrato la collaborazione con l’arch. Gatti e anticipato alcune scelte progettuali d’eccellenza poi ampiamente descritte dall’architetto stesso, da molti anni consulente Casaclima. In seguito si è voluto approfondire con l’ing. Tomadini del gruppo Fantoni il tema della climatizzazione radiante e del comfort ambientale prestando particolare attenzione agli aspetti tecnici della materia. Moderatore dell’incontro Matteo Mazzolini, direttore dell’Agenzia per l’Energia regionale, con interessanti spunti di riflessione sul tema dell’efficienza energetica e della bioarchitettura nel settore residenziale. L’incontro, che prevedeva una presentazione delle tecnologie adottate per migliorare il comfort ambientale, ha offerto la possibilità di visitare le sale prova di Fantoni in cui è stato installato il Climacustic. Per ulteriori informazioni http://www.fantoni.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...