Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolto sabato 15 novembre presso lo stabilimento produttivo di Renergies Italia il taglio del nastro che inaugura SolarLab. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con il il Dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino, si avvale di un gruppo di ricercatori prestigiosi, tra cui: Roberto Murri, direttore SolarLab e docente di fisica generale presso l’Università di Camerino; Nicola Pinto, docente del dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino e direttore del master in energie rinnovabili; Lorenzo Morresi e Marco Ficcadenti, ricercatori Unicam. L'attività di ricerca avrà come obiettivo lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorino le proprietà elettriche e ottiche di materiali semiconduttori, sia in forma di volume, sia di strati sottili. I materiali studiati sono quelli utilizzati nella progettazione e costruzione di dispositivi elettronici: silicio (Si), germanio (Ge) e loro leghe, carburo (SiC) e nitruro di silicio (SiN). L'attività sarà concentrata su tre floni di ricerca: Migliorare le carattistiche elettriche e ottiche del silicio ottenendo materiali per substrati a costo ridotto e destinati alle celle a film sottile; Realizzare nell'arco di tre anni prototipi di celle a film sottile di "terza generazione", ovvero celle ad alta efficienza e che permettano di ridurre i costi di produzione, fino al 50%; Realizzare un prototipo che possa essere trasferito direttamente alle linee di produzione industriale "Dal punto di vista tecnico, – spiega Roberto Murri, direttore di SolarLab – il prototipo sarà basato sull’utilizzo di film sottili di silicio, o sue leghe, e nanoparticelle o “Quantum Dots” (QD) di silicio cristallino. La struttura di base prevede la realizzazione di una giunzione p-n con film sottili sovrapposti. I QD saranno dispersi in uno di questi strati, ampliando l’intervallo di radiazione catturata dalla cella”. Alcuni campioni di film contenenti QD sono stati già realizzati presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino. L’elemento di novità consiste nell’inserimento dello strato contenente nanoparticelle (QD) all’interno della struttura a film sottile, utilizzando processi già acquisiti dall’industria elettronica e fotovoltaica. SolarLab avvierà inoltre studi e sperimentazioni in grado di fornire informazioni concrete sulla possibilità di utilizzare substrati di silicio policristallino, nastri di silicio (ribbon), “solar grade” e, in particolare, substrati a basso costo, metallici, ceramici e plastici. L’obiettivo è utilizzare materiale a basso impatto ambientale ottimizzando l’impiego delle risorse rispetto alla produzione tradizionale del dispositivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...