Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Nei prossimi anni sarà più interessante per i clienti pagare meno l'energia da fonte solare che non investire direttamente in un impianto. Gli operatori del settore dovranno iniziare da subito a ripensare gli attuali modelli di business, tenendo conto della discesa dei prezzi dei moduli. Questo, secondo le previsioni di Solarplaza, la piattaforma globale dedicata al fotovoltaico, che organizzerà a Milano il 6 e 7 ottobre prossimi, la conferenza"The Solar Future: Italy".Secondo Paolo Rocco Viscontini, Presidente e Amministratore Delegato di Enerpoint Spa, tra i relatori al convegno: "oggi siamo di fronte ad un cambio di paradigma e questo è la conferma della generazione distribuita. Sono oltre 270.000 gli impianti installati in tutta Italia su tetti, coperture industriali ed agricole ma il potenziale è ancora enorme. In una prima fase del mercato è stata efficace una comunicazione di settore mirata a informare, formare e coinvolgere gli attori chiave (installatori, banche, professionisti, ecc.), ora è necessario amplificare il messaggio puntando sui benefici concreti del fotovoltaico (risparmio economico, attenzione all'ambiente, contributo significativo al fabbisogno elettrico nazionale) dimostrando nei fatti un uso responsabile ed intelligente dell'energia. Grid partity e Smart Grid sono vicine"."In un mercato profondamente mutato rispetto al passato il dialogo tra clientela business e utenza finale ha bisogno di nuovi modelli comunicativi, sicuramente più efficaci" Questo, secondo Giuseppe Sofia, Vice Presidente Gruppo Conergy e Presidente di Conergy Italia, che interverrà all'evento organizzato da Solarplaza. "Oggi", secondo l'Amministratore Delegato di Conergy, "non dobbiamo più parlare di fotovoltaico come fonte da incentivare ma di fotovoltaico come opportunità per l'utente finale. Per fare questo dovremo innanzitutto puntare alla fidelizzazione degli installatori e sviluppare nuovi messaggi per far comprendere al meglio il valore di un brand rispetto ad un altro. Stiamo andando verso un mercato se non proprio end user, almeno retail e l'attività di branding è fondamentale, cioè abbinare una certa immagine di qualità al proprio marchio. Il tema sostenibilità poi sarà cruciale poiché le energie alternative fanno parte di un progetto più ampio e, anche le aziende di questo settore dovranno iniziare a comunicarne i valori"."Formazione e alta qualità del servizio offerto saranno gli elementi fondamentali per cogliere al meglio le sfide del "futuro solare". Secondo Antonio Nodari, Managing Director di Poyry Italia, relatore al convegno di Solarplaza: "anche per gli operatori del fotovoltaico è giunto il momento di crescere. Da consulenza di nicchia si dovrà spostare l'offerta a consulenza di alto livello professionale. Modelli di business specifici dovranno essere sviluppati dagli operatori, rivolgendosi a "utenze domestiche" con "soluzioni chiavi in mano", come ad esempio il finanziamento, l'installazione e la manutenzione. Per il futuro sarà importante puntare alla formazione. Il nostro cliente finale, cioè l'installatore, dovrà conoscere perfettamente il prodotto per spiegarlo meglio all'utente finale. La fidelizzazione sarà strategica così come le attività di formazione alla luce poi della certificazione necessaria dal 2013". Quali i nuovi modelli di business e quali le prossime sfide dell'industria fotovoltaica italiana se ne parlerà a"The Solar Future: Italy" a Milano il 6 e il 7 ottobre all'Hotel Nhow di via Tortona 35 – www.ilfuturosolare.it – http://www.thesolarfuture.it/registration/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...