“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Soleis è il nuovo complesso residenziale sviluppato a Lignano Sabbiadoro da Frappa Edilizia e progettato dallo Studio Archea Progetti di Latisana, immerso nel verde di una pineta e costituito da complesso di piccole palazzine e ville realizzate in perfetta sintonia con l’ambiente che le circonda. Due costruzioni, sviluppate su quattro piani fuori terra, con undici appartamenti per stabile, muniti di garage seminterrati, cantine e sistemazioni esterne. A completare il progetto, una residenza bifamiliare. Si tratta di costruzioni perfettamente integrate con i 6.500 mq del parco naturale che le ospita e con la laguna. Il concept è focalizzato nella creazione di edifici residenziali di varie tipologie (case isolate, bifamiliari, palazzine), caratterizzati da un elevato standard nei materiali, dai più recenti sistemi di domotica e risparmio energetico e impiantistico per garantire il massimo benessere. Tutte le residenze sono inserite nel verde, sia quello dei giardini privati sia quello del grande parco nel cuore di SOLEIS. Tutte le auto vengono infatti parcheggiate nel piano interrato. All’interno ogni alloggio può essere personalizzato secondo gusti ed esigenze abitative, senza trascurare aspetti fondamentali come le finiture, il sistema di alimentazione energetica con pannelli fotovoltaici, l’impianto solare termico, il riscaldamento a pavimento e i serramenti. ll residence Soleis, in virtù delle sue caratteristiche di eccellenza, adesso potrà essere esportato in altre località turistiche italiane e straniere, come un modello da replicare simbolo di design made in Italy, sicurezza e benessere nell’abitare. Nel primo comparto in costruzione più del 50% delle unità sono state vendute, quando la consegna dei primi appartamenti è pianificata per giugno 2014. Lo studio degli impianti è il fiore all’occhiello che rende SOLEIS unico. Si tratta infatti di abitazioni in classe A+, dotate di tecnologie che aumentano l’abitabilità grazie al sistema radiante a soffitto. Con questa tecnologia, studiata nei minimi particolari, sia il riscaldamento che il raffrescamento vengono prodotti dal sistema che rende uniforme la temperatura degli ambienti, azzera di fatto qualsiasi getto d’aria (sia calda che fredda) evitando così le correnti d’aria che provocano malessere e il movimento di polveri all’interno degli ambienti. Un sistema di deumidificazione integrato regola in automatico la salubrità degli ambienti garantendo sempre la migliore condizione per il benessere umano. A questo bisogna aggiungere l’impianto fotovoltaico, collegato alle pompe di calore, che riduce sensibilmente i consumi di corrente elettrica durante il giorno e l’impianto solare termico, fonte naturale di energia per il riscaldamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...