Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Soleis è il nuovo complesso residenziale sviluppato a Lignano Sabbiadoro da Frappa Edilizia e progettato dallo Studio Archea Progetti di Latisana, immerso nel verde di una pineta e costituito da complesso di piccole palazzine e ville realizzate in perfetta sintonia con l’ambiente che le circonda. Due costruzioni, sviluppate su quattro piani fuori terra, con undici appartamenti per stabile, muniti di garage seminterrati, cantine e sistemazioni esterne. A completare il progetto, una residenza bifamiliare. Si tratta di costruzioni perfettamente integrate con i 6.500 mq del parco naturale che le ospita e con la laguna. Il concept è focalizzato nella creazione di edifici residenziali di varie tipologie (case isolate, bifamiliari, palazzine), caratterizzati da un elevato standard nei materiali, dai più recenti sistemi di domotica e risparmio energetico e impiantistico per garantire il massimo benessere. Tutte le residenze sono inserite nel verde, sia quello dei giardini privati sia quello del grande parco nel cuore di SOLEIS. Tutte le auto vengono infatti parcheggiate nel piano interrato. All’interno ogni alloggio può essere personalizzato secondo gusti ed esigenze abitative, senza trascurare aspetti fondamentali come le finiture, il sistema di alimentazione energetica con pannelli fotovoltaici, l’impianto solare termico, il riscaldamento a pavimento e i serramenti. ll residence Soleis, in virtù delle sue caratteristiche di eccellenza, adesso potrà essere esportato in altre località turistiche italiane e straniere, come un modello da replicare simbolo di design made in Italy, sicurezza e benessere nell’abitare. Nel primo comparto in costruzione più del 50% delle unità sono state vendute, quando la consegna dei primi appartamenti è pianificata per giugno 2014. Lo studio degli impianti è il fiore all’occhiello che rende SOLEIS unico. Si tratta infatti di abitazioni in classe A+, dotate di tecnologie che aumentano l’abitabilità grazie al sistema radiante a soffitto. Con questa tecnologia, studiata nei minimi particolari, sia il riscaldamento che il raffrescamento vengono prodotti dal sistema che rende uniforme la temperatura degli ambienti, azzera di fatto qualsiasi getto d’aria (sia calda che fredda) evitando così le correnti d’aria che provocano malessere e il movimento di polveri all’interno degli ambienti. Un sistema di deumidificazione integrato regola in automatico la salubrità degli ambienti garantendo sempre la migliore condizione per il benessere umano. A questo bisogna aggiungere l’impianto fotovoltaico, collegato alle pompe di calore, che riduce sensibilmente i consumi di corrente elettrica durante il giorno e l’impianto solare termico, fonte naturale di energia per il riscaldamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...