Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Soleis è il nuovo complesso residenziale sviluppato a Lignano Sabbiadoro da Frappa Edilizia e progettato dallo Studio Archea Progetti di Latisana, immerso nel verde di una pineta e costituito da complesso di piccole palazzine e ville realizzate in perfetta sintonia con l’ambiente che le circonda. Due costruzioni, sviluppate su quattro piani fuori terra, con undici appartamenti per stabile, muniti di garage seminterrati, cantine e sistemazioni esterne. A completare il progetto, una residenza bifamiliare. Si tratta di costruzioni perfettamente integrate con i 6.500 mq del parco naturale che le ospita e con la laguna. Il concept è focalizzato nella creazione di edifici residenziali di varie tipologie (case isolate, bifamiliari, palazzine), caratterizzati da un elevato standard nei materiali, dai più recenti sistemi di domotica e risparmio energetico e impiantistico per garantire il massimo benessere. Tutte le residenze sono inserite nel verde, sia quello dei giardini privati sia quello del grande parco nel cuore di SOLEIS. Tutte le auto vengono infatti parcheggiate nel piano interrato. All’interno ogni alloggio può essere personalizzato secondo gusti ed esigenze abitative, senza trascurare aspetti fondamentali come le finiture, il sistema di alimentazione energetica con pannelli fotovoltaici, l’impianto solare termico, il riscaldamento a pavimento e i serramenti. ll residence Soleis, in virtù delle sue caratteristiche di eccellenza, adesso potrà essere esportato in altre località turistiche italiane e straniere, come un modello da replicare simbolo di design made in Italy, sicurezza e benessere nell’abitare. Nel primo comparto in costruzione più del 50% delle unità sono state vendute, quando la consegna dei primi appartamenti è pianificata per giugno 2014. Lo studio degli impianti è il fiore all’occhiello che rende SOLEIS unico. Si tratta infatti di abitazioni in classe A+, dotate di tecnologie che aumentano l’abitabilità grazie al sistema radiante a soffitto. Con questa tecnologia, studiata nei minimi particolari, sia il riscaldamento che il raffrescamento vengono prodotti dal sistema che rende uniforme la temperatura degli ambienti, azzera di fatto qualsiasi getto d’aria (sia calda che fredda) evitando così le correnti d’aria che provocano malessere e il movimento di polveri all’interno degli ambienti. Un sistema di deumidificazione integrato regola in automatico la salubrità degli ambienti garantendo sempre la migliore condizione per il benessere umano. A questo bisogna aggiungere l’impianto fotovoltaico, collegato alle pompe di calore, che riduce sensibilmente i consumi di corrente elettrica durante il giorno e l’impianto solare termico, fonte naturale di energia per il riscaldamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...