Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dietro un’architettura futuristica e innovativa dell’hotel The Crystal, c’è un sistema innovativo per proteggere l’ambiente. The Crystal è posizionato direttamente sulle piste da sci di Obergurgl e con le sue pareti di cristallo garantisce una formidabile illuminazione naturale e quindi un forte risparmio energetico. L’hotel impiega quasi al 100% energia da fonti rinnovabili. L’energia termica per riscaldamento, acqua calda, piscina e ventilazione è assicurata da 265 mq di sistema solare termico a cui si abbina un sistema di pompe di calore di profondità per un totale di quasi 8.000 metri di perforazioni, come se avessero scavato il Monte Everest dalla cima alla base. E’ unico in tutta la regione alpina e infatti ha ottenuto dalla prestigiosa guida internazionale Condé Nast Johansens il “green award”. Come realizzare un hotel ad impatto zero Non è un’impresa facile alimentare l’intero impianto di riscaldamento della struttura con fonti rinnovabili. E’ stato installato un raccoglitore d’energia che può contenere fino a 20.000 litri. Tale impianto è isolato da una parete di 30 cm. L’intera struttura alberghiera viene riscaldata da corpi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, radiatori, ecc.). Il raccoglitore accoglie l’energia proveniente dalla superficie di pannelli solari di 265 m² e dalle tre pompe a bassa temperatura che producono ciascuna 110 kw e che alimentano l’accumulatore centrali di 6m di altezza con 45 gradi. La parte superiore viene invece alimentata da una quarta pompa (ad alte temperature) fino a 65 gradi per alimentare l’acqua che confluisce nei sanitari delle stanze. Gli impianti di riscaldamento e di areazione vengono programmati attraverso un computer centrale onde evitare sprechi. Le riserve d’energia provenienti dal sole e dalla terra riescono a fare abbassare notevolmente i costi di gestione del The Crystal e ciò – ha deciso la proprietà – va a beneficio dei clienti, attraverso il contenimento delle tariffe. The Crystal riesce a ridurre le emissioni di Co2 di circa 225.000 kg all’anno. Questo significa, che in 20 anni, durata media degli impianti, saranno risparmiati alla natura ben 4.500.000 kg di veleni. Insomma il Crystal ha abbandonato il petrolio e le fonti inquinanti, introducendo energia geotermica ricavata da 8.000 m di perforazioni e da 76 sonde poste singolarmente a 120 m di profondità e da energia solare. Questa rivoluzione energetica permette così di risparmiare 90.000 litri di gasolio durante i mesi invernali, da novembre a maggio, salvaguardando la natura alpina circostante e il pianeta. The Crystal è associato alla prestigiosa catena Lifestyle Hotels. http://www.thecrystal.at/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...