Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato presentato nei giorni scorsi da Legambiente e Rete Irene – il primo network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica – nell’ambito del progetto Condomini Efficienti, il dossier sull’efficienza energetica degli edifici di Milano, da cui emerge che nel capoluogo lombardo oltre 200mila abitazioni si sono dotate di un certificato energetico (fonte catasto CEER), il 70% di queste rientra però nelle classi peggiori. Il 52% infatti sono in classe energetica G e il 18% in classe F, solo lo 0.6% appartiene alla classe A o A+. C’è dunque moltissimo da fare per sensibilizzare amministratori e condomini a realizzare interventi di efficientamento, basti pensare che a Milano, ogni anno un appartamento emette in media oltre 40 kg di anidride carbonica per ciascun metro quadrato di superficie di pavimento. Questo vuol dire che un appartamento di 100 mq comporta l’emissione di 4030 kg annui di anidride carbonica, pari a un’auto che percorre circa 33mila chilometri. Damiano Di Simine, presidente LegambienteLombardia sottolinea “Sono oltre 20.000 le amministrazioni condominiali a Milano – se venissero gestite come aziende che investono a beneficio delle famiglie, esse rappresenterebbero altrettante dinamiche realtà economiche in grado di mantenere in ottimo stato il patrimonio edilizio e la qualità abitativa, per di più conseguendo notevoli risparmi sulle bollette. E’ questo il momento di avviare i cantieri di riqualificazione negli edifici, con le migliori tecniche costruttive e materiali di nuova concezione: se il 2% dei condomini milanesi investisse ogni anno, in città si muoverebbe un volume di investimenti per oltre 100 milioni, riducendo le emissioni per 60.000 tonnellate di CO2 e le bollette di quasi 20 milioni di euro annui”. A conferma che le case di Milano siano un colabrodo energetico lo studio condotto Rete Irene negli ultimi mesi attraverso lo strumento delle termografie, da cui il dato più evidente è l’abbondare di porzioni tendenti al rosso, ovvero quelle in cui si manifesta una maggiore dispersione energetica. Questo dimostra che i palazzi monitorati presentano numerosi punti deboli, come ad esempio la presenza di pilastri non isolati in facciata, i sottofinestra o i solai interpiano. Purtroppo anche molti edifici di recente costruzione, pur essendo isolati in gran parte dei loro involucri, mostrano dei punti deboli che necessiterebbero un intervento di efficientamento. Il progetto Condomini Efficienti è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano e di ANACI Lombardia. La presentazione del dossier ha coinciso con la prima tappa di un tour “La casa che guadagna”, iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche dell’efficienza energetica, promossa da Rete Irene e da Legambiente. Il tour toccherà 12 tappe coprendo tutta l’area milanese, e vuole sensibilizzare dal vivo i cittadini sui benefici della riqualificazione e dell’efficientamento, informandoli su come poter risparmiare sui consumi aiutando l’ambiente. Sarà allestita vera e propria casa mobile, che rappresenta idealmente una “fetta” dell’ultimo piano di un edificio, al suo interno si trovano tutti quegli elementi che consumano energia, che la sprecano o aiutano a risparmiarla. Lo spazio è stato diviso in due parti: quella pre-intervento, dove si possono vedere quali sono i problemi principali che affliggono i nostri edifici, e quella post-intervento, dove sono presentate alcune soluzioni. In questo modo è possibile verificare lo standard abitativo delle case attuali e cosa significa riqualificare un edificio sotto l’aspetto del sistema edificio e del sistema impianto. Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene commenta: “La nostra indagine sugli edifici milanesi è lo specchio di una realtà diffusa su tutto il territorio nazionale.In questo senso, è essenziale sensibilizzare i cittadini rispetto al valore dell’efficienza energetica, informandoli su cose già si sta realizzando, come per esempio la campagna Condomini Efficienti del Comune di Milano, e quanto si può fare per ridare valore alla propria casa. La riqualificazione energetica infatti consente non solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di risparmiare sulle bollette del riscaldamento e addirittura di incrementare il valore delle singole abitazioni. È il messaggio che vogliamo promuovere nelle 12 tappe del tour “La Casa che Guadagna”, col quale intendiamo far toccare con mano ai cittadini milanesi i benefici di una casa davvero efficiente”. Scarica il Dossier Radiografia dell’efficienza energetica dei condomini di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...