Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SOLON S.p.A., la consociata italiana del Gruppo SOLON, sta cambiando strategia. Forte di una pluriennale esperienza sul mercato e di un grande know-how ingegneristico, la società si posizionerà in futuro come system integrator focalizzandosi principalmente sulla progettazione, sullo sviluppo, sulla realizzazione e sulla manutenzione di sistemi fotovoltaici chiavi in mano, nonché sulla distribuzione di moduli."Con questo cambio di strategia sfrutteremo la lunga esperienza e il know-how ingegneristico maturati fino ad oggi, che ci pongono in una posizione di grande vantaggio rispetto alla concorrenza, per consolidarci sul mercato come EPC contractor" – sottolinea Wojciech Swietochowski, Presidente e Amministratore Delegato di SOLON S.p.A.Anche i clienti trarranno vantaggio da questo cambiamento. "Continueremo ad offrire l'intera gamma di moduli SOLON – continua Swietochowski -. I nostri clienti saranno sempre più supportati da servizi quali la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione e la manutenzione degli impianti".Questo cambio di strategia rientra in un più ampio processo di ristrutturazione del Gruppo SOLON a seguito della pressante concorrenza nella produzione da parte delle aziende manifatturiere asiatiche. All'interno del Gruppo, la realizzazione dei prodotti innovativi per le applicazioni speciali si concentrerà in un unico sito produttivo, attualmente in fase di definizione. Il reparto produttivo di SOLON S.p.A. è stato chiuso e per i settanta addetti che vi operavano si sta negoziando con le parti sociali la migliore soluzione possibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...