Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Solaria Energy, SolarWorld e SMA Italia organizzano il prossimo 15 Ottobre a Roma un convegno sul futuro del fotovoltaico, oltre gli incentivi e nel segno della massima efficienza energetica. Verranno analizzate le nuove soluzioni che permettono di avere un notevole risparmio energetico, ottimizzando l’efficienza energetica e aumentando l’autoconsumo domestico. In particolare Solaria Energy e di Solarworld presenteranno rispettivamente il progetto chiavi in mano e le soluzioni innovative per il risparmio energetico, tra cui i nuovi moduli Sunmodules Plus ad alta potenza, il nuovo modulo vetro-vetro Sunmodule Protect e il kit SolarWorld per l’autoconsumo. SMA Italia proporrà le proprie soluzioni tecnologicamente all’avanguardia pensate per l’ottimizzazione energetica in ambito residenziale: dagli inverter SMA di nuova generazione, particolarmente adatti per essere installati su impianti di piccole e medie dimensioni, ai diversi servizi di assistenza e garanzia post vendita, personalizzabili a seconda delle singole esigenze. Inoltre verrà presentata un’interessante analisi per valutare la redditività degli impianti fotovoltaici nell’era post V Conto Energia. In questo quadro, ben si inseriscono le soluzioni SMA ideali per la gestione intelligente dei consumi energetici e, in modo particolare, del Sunny Home Manager, il dispositivo SMA che garantisce la programmazione e il coordinamento, in modalità del tutto autonoma, dell’energia che l’impianto fotovoltaico produce. “Il fotovoltaico senza incentivi”15 Ottobre, dalle 9.00 alle 17.00, Roma – Forum Sport Center in Via Cornelia 493. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione via mail all’indirizzo d.galieti@solariaenergy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...