Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 opera coniugando innovazione e sostenibilità, ha firmato il progetto del complesso di edilizia residenziale pubblica di Rovigo che si basa su criteri di sostenibilità ambientale e qualità della vita.Vincitore del concorso di progettazione a procedura aperta indetto dall'Ater di Rovigo, il progetto vedrà l'avvio del primo cantiere il prossimo autunno. L'esigenza era di realizzare abitazioni sperimentali a basso impatto ambientale e a forte contenuto innovativo, venti alloggi aggregati destinati a un'utenza principalmente composta da anziani e persone con disabilità: un progetto, dunque, in cui sostenibilità sociale, ambientale ed economica fossero coniugate insieme, per ottenere edifici che nella loro globalità garantissero flessibilità urbana e architettonica per lo sviluppo seguente degli insediamenti. Imprescindibili, dunque, una modularità strutturale di base tale da consentire facili ampliamenti futuri; chiarezza compositiva e strutturale per agevolare qualsiasi aggregazione possibile tra le unità minime.A rendere il complesso funzionale agli specifici obiettivi di destinazione la cura nella definizione degli spazi comuni, una generale ottimizzazione dei costi di costruzione e di gestione degli impianti, una notevole riduzione dei tempi di costruzione. Fondamentale per raggiungere tali obiettivi è l'uso delle tecnologie di prefabbricazione leggera per le strutture portanti verticali e orizzontali mediante l'utilizzo di pannelli modulari autoportanti in legno.Ma tra le caratteristiche che fanno del manufatto un'opera innovativa, ad emergere evidenti sono quelle legate alle scelte di sostenibilità compiute dai progettisti, in particolare una forte attenzione al basso impatto ambientale e alla qualità della vita. A partire dall'impiego di materiali di costruzione che non abbiano emissioni nocive per gli abitanti degli alloggi: dall'intonaco dei muri, al legno delle strutture e degli infissi, e ancora ai materiali per la coibentazione e la pavimentazione. Oltre che alla logica di ecocompatibilità, materiali e strutture utilizzati rispondono anche a una attenta valutazione della qualità del ciclo di vita dei materiali (LCA). La Life Cycle Assessment misura i flussi di materia ed energia nel corso dell'intera vita di un prodotto, prendendo in considerazione tutte le sue singole fasi, dal reperimento delle materie prime alla produzione, e poi la costruzione e la messa in opera, fino all'uso e alla manutenzione e infine alla dismissione.E ancora, il progetto contempla l'applicazione di tecnologie passive e attive per il controllo climatico estate-inverno (una serra solare a doppia altezza garantisce l'effetto camino e una ventilazione naturale controllata), per la raccolta delle acque meteoriche (copertura a falda rovescia con canalizzazione centralizzata nel vano distributivo), oltre che per il ricircolo di quelle grigie e la prima depurazione di quelle nere (mediante sistemi aggregati compatti dislocati in uno dei due vani tecnici). Prevista anche l'implementazione di sistemi di produzione di energia termica-elettrica da fonti rinnovabili, attraverso soluzioni totalmente integrate nell'immagine architettonica dei corpi di fabbrica, della cui logica compositiva anzi costituiscono parte integrante. In definitiva, tutto il progetto gravita e sviluppa intorno alla regola aurea "less with more" (secondo il "Fattore 4" di Ernst Ulrich von Weizsaker), ossia mira a raddoppiare la produttività ed efficienza degli edifici dimezzando i consumi energetici degli stessi. Per ulteriori informazioni https://www.fram-menti.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...