Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una nuova tecnica, chiamata ReflecTech Mirror Film e sviluppata dalla società SkyFuel in collaborazione con il NREL aumenta la resistenza degli impianti solari a concentrazione con specchi parabolici e raggiunge i più alti valori di efficienza. Lo dimostrano i test condotti dalla stessa NREL (National Renewable Energy Lab), il principale laboratorio di ricerca energetica del Dipartimento dell’energia USA. La tecnica, prevede di realizzare gli specchi parabolici in modo simile a quelli tradizionali con una sola, importante differenza: la parte riflettente non è costituita da specchi di vetro, bensì da un sottile strato di argento racchiuso fra strati multipli di polimeri trasparenti che lo proteggono dall’ossidazione e dai raggi ultravioletti. SkyFuel ha realizzato un modello di specchio parabolico commerciale, chiamato SkyTrough. Il nuovo materiale era già considerato conveniente perché infrangibile, flessibile, leggero e quindi facilmente trasportabile. Ora, come attesta il NREL, si dimostra soprattutto efficiente: i test, effettuati a una temperatura di 350 gradi, hanno evidenziato che gli specchi della SkyTrough arrivano a un’efficienza di oltre il 73%. “Allo SkyTrough hanno lavorato molti ottimi ingegneri, per cui eravamo fiduciosi che l’efficienza sarebbe stata alta, ma l’attestazione del NREL conferma la nostra tecnologia. Non potremmo essere più soddisfatti di questo risultato”, ha commentato Randy Gee, direttore tecnico della SkyFuel. Fonte: lastampa.it – Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...