“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Una nuova tecnica, chiamata ReflecTech Mirror Film e sviluppata dalla società SkyFuel in collaborazione con il NREL aumenta la resistenza degli impianti solari a concentrazione con specchi parabolici e raggiunge i più alti valori di efficienza. Lo dimostrano i test condotti dalla stessa NREL (National Renewable Energy Lab), il principale laboratorio di ricerca energetica del Dipartimento dell’energia USA. La tecnica, prevede di realizzare gli specchi parabolici in modo simile a quelli tradizionali con una sola, importante differenza: la parte riflettente non è costituita da specchi di vetro, bensì da un sottile strato di argento racchiuso fra strati multipli di polimeri trasparenti che lo proteggono dall’ossidazione e dai raggi ultravioletti. SkyFuel ha realizzato un modello di specchio parabolico commerciale, chiamato SkyTrough. Il nuovo materiale era già considerato conveniente perché infrangibile, flessibile, leggero e quindi facilmente trasportabile. Ora, come attesta il NREL, si dimostra soprattutto efficiente: i test, effettuati a una temperatura di 350 gradi, hanno evidenziato che gli specchi della SkyTrough arrivano a un’efficienza di oltre il 73%. “Allo SkyTrough hanno lavorato molti ottimi ingegneri, per cui eravamo fiduciosi che l’efficienza sarebbe stata alta, ma l’attestazione del NREL conferma la nostra tecnologia. Non potremmo essere più soddisfatti di questo risultato”, ha commentato Randy Gee, direttore tecnico della SkyFuel. Fonte: lastampa.it – Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...