Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
All’interno del Parco Castello di Legnano è stato realizzato il Modulo edilizio STONE (SusTainable ONE), progettato dallo studio TME Architects di Legnano (archh. Alessandro Rogora, Edoardo Fioramonte e Davide Lo Bartolo) e costruito da 50 studenti del Laboratorio di Costruzione I del Politecnico di Milano, utilizzando esclusivamente materiali di recupero: cartone, paglia, tetrapak, struttura con legname proveniente da demolizione, finestra e porta di recupero. Nella realizzazione del modulo, che ospiterà l’ufficio informazioni e la sede delle guardie ecologiche del Parco, sono stati coinvolti l’Amministrazione comunale di Legnano, Aemme – l’azienda municipalizzata per il trattamento rifiuti -, 3 docenti e 7 professionisti che per l’intero semestre hanno collaborato al Laboratorio di Costruzione I. Il funzionamento del modulo verrà monitorato per circa 18 mesi dai ricercatori del Politecnico per verificare le prestazioni in opera delle soluzioni edilizie proposte. In particolare verranno sviluppate delle tesi di laurea per definire il funzionamento energetico dell’edificio, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le strategie edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo. Le dimensioni in pianta sono pari a circa 3,50m x 2,70m con altezza interna di 2,70 m. Le fondazioni sono state realizzate utilizzando come casseri dei pneumatici riempiti di calcestruzzo, mentre per la struttura dei portali portanti (è stata utilizzata la tecnica costruttiva messa a punto da Walter Segal) sono stati impiegati elementi in legno provenienti dalla demolizione del vecchio palco del Cinema Teatro di Legnano. Le travature secondarie sono state realizzate con legno di abete in parte di recupero e in parte di nuova fornitura. Le murature di tamponamento sono state realizzate in quattro diversi tipologie, con spessore di 20 cm: muratura in tetrapak (riutilizzando contenitori in poliaccoppiato rimessi in forma e chiusi), paglia di grano incollata con colla vinilica diluita (per questioni di tempo non è stato possibile utilizzare argilla), fogli di cartone ondulato e un impasto di cartacemento (Papercreete) in percentuali di peso 1:1. Le finiture esterne sono state realizzate con lastre di OSB, mentre per le finiture interne sono state utilizzati zoccolini di recupero e pannelli in OSB. Il manto di copertura è stato realizzato con scarti di teloni in PVC. Le facciate esterne sono state completate con teli frangivento per agricoltura e legname di recupero. La porta e la finestra sono state recuperate da una ristrutturazione di un edificio residenziale, poco distante dal cantiere. Questa attività del Laboratorio di Costruzione I, che intende proporre nei prossimi anni altre simili esperienze, si inserisce nel progetto di partecipazione al Solar Decathlon China, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura che si svolgerà nel 2014 in Cina e a cui il Politecnico di Milano presenterà la propria candidatura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...