Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La quinta Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente riunita a Nairobi, in Kenya, ha adottato oggi una risoluzione che ha l’obiettivo di porre fine all’inquinamento da plastica. E’ stato intanto istituito un Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC) che arriverà a definire un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024. I capi di stato, i ministri dell’ambiente e altri rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato questo accordo storico che affronta l’intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione allo smaltimento, fino alla riduzione della perdita di plastica attualmente esistente nell’ecosistema globale. L’obiettivo è inoltre quello di promuovere un’economia circolare della plastica, incentivando il riciclo e riutilizzo. La standing ovation che ha accolto la risoluzione. Img by UNEP L’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change ha confermato che il cambiamento climatico sta scatenando impatti devastanti su tutto il Pianeta. Per capirne la portata basta dare qualche numero, ha sottolineato il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen “Il COVID-19 ha causato quasi sei milioni di morti in due anni. L’inquinamento atmosferico provoca sette milioni di morti premature ogni anno. Eppure il mondo non si ferma per questo”. La plastica, nemica del clima La produzione di plastica è aumentata esponenzialmente negli ultimi decenni ed è passato da due milioni di tonnellate nel 1950, a circa 400 milioni di tonnellate all’anno, una cifra destinata a raddoppiare entro il 2040. Ogni minuto viene scaricato nell’oceano l’equivalente di un camion della spazzatura di plastica, con impatti devastanti sugli ecosistemi acquatici, la salute umana e costi altissimi per l’economia. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), ha detto che si tratta del più importante accordo ambientale internazionale dopo la COP di Parigi. E ha spiegato quanto sia importante un approccio all’economia circolare che “potrebbe ridurre il volume della plastica che entra nei nostri oceani di oltre l’80% entro il 2040. Potrebbe ridurre la produzione di plastica vergine del 55 %. Potrebbe far risparmiare ai governi 70 miliardi di dollari entro il 2040. Potrebbe diminuire le emissioni di gas serra del 25%. Creare 700.000 posti di lavoro aggiuntivi, soprattutto nel sud del mondo”. Greenpeace Italia parla di un passo importante e coraggioso contro l’inquinamento “che manterrà elevata la pressione sulle aziende dei combustibili fossili e sulle multinazionali che impiegano enormi quantità di imballaggi usa e getta, affinché riducano subito il loro impatto ambientale e trasformino radicalmente i loro modelli di business in favore di soluzioni basate sullo sfuso e sulla ricarica”. Bene anche per il WWF che sottolinea che “i leader mondiali devono ora mostrare ancora più determinazione nello sviluppo e nell’attuazione di un Trattato che affronti la nostra attuale crisi da inquinamento da plastica e consenta un’efficace transizione verso un’economia circolare”. Ora è importante che il Governo agisca con azioni concrete, per esempio “rafforzando, come è stato chiesto dalla Commissione Europea, le misure che disincentivano il monouso e sostengono il ricorso a imballaggi riutilizzabili, introdotte nell’ambito della normativa di recepimento della direttiva comunitaria ‘Sup’ sulla plastica monouso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...