Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La seconda edizione di Green Home Design, abitare il presente, la mostra espositiva sull'architettura, sull'edilizia sostenibile e sull'efficienza energetica organizzata da My Exhibition in collaborazione con MADE expo e patrocinata da Green Building Council si è conclusa con un gran successo.13.238 i visitatori nel complesso, di cui 10.976 gli operatori del settore, con un incremento del 20% rispetto all'edizione del 2011; 1.985 gli operatori esteri.Il merito va al format innovativo che ha puntato sulla funzionalità di edifici ecosostenibili, offerto spunti di dibattito su tematiche del costruire e del vivere contemporaneo all'insegna della salvaguardia ambientale.Green home design ha ospitato, su una superficie di 1600 mq, tre case, un asilo, una sala convegni e una zona lounge con Bio bar, vere e proprie strutture prefabbricate costruite in scala 1:1. Artefici della progettazione, Aldo Cibic, Marco Piva e Massimiliano Mandarini che hanno dato la loro interpretazione all'architettura del presente attraverso progetti che coniugano ricerca estetica, funzionalità e soluzioni energeticamente efficienti."Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto per questa edizione" afferma l'amministratore delegato di My Exhibition, Carlo Matthey. "I risultati che stiamo raccogliendo oggi premiano l'impegno e la dedizione del nostro team. I numeri di oggi sono un grande stimolo per guardare al futuro e alle prossime edizioni della manifestazione".Notevole successo anche per i workshop tematici. "La forte integrazione tra prodotto, design e ambiente ha evidenziato il valore della progettazione sostenibile con particolare attenzione all'involucro, ai materiali e ai costi accessibili di realizzazione e manutenzione" – conclude Matthey – "è stata elemento fondamentale per offrire ai visitatori soluzioni architettoniche a elevata efficienza energetica".Diversi i sistemi costruttivi impiegati per le realizzazioni: il legno – che trattiene il caldo d'inverno e il fresco d'estate riducendo di conseguenza i consumi energetici-, la calce e la canapa – un mix che da vita a un ottimo isolante termico -, lo xlam – un sistema che prevede un multistrato lamellare in legno con cui è possibile erigere edifici fino a 9 piani, così come l'acciaio. Tutti materiali che contribuiscono a creare abitazioni a basso impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...