Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La seconda edizione di Green Home Design, abitare il presente, la mostra espositiva sull'architettura, sull'edilizia sostenibile e sull'efficienza energetica organizzata da My Exhibition in collaborazione con MADE expo e patrocinata da Green Building Council si è conclusa con un gran successo.13.238 i visitatori nel complesso, di cui 10.976 gli operatori del settore, con un incremento del 20% rispetto all'edizione del 2011; 1.985 gli operatori esteri.Il merito va al format innovativo che ha puntato sulla funzionalità di edifici ecosostenibili, offerto spunti di dibattito su tematiche del costruire e del vivere contemporaneo all'insegna della salvaguardia ambientale.Green home design ha ospitato, su una superficie di 1600 mq, tre case, un asilo, una sala convegni e una zona lounge con Bio bar, vere e proprie strutture prefabbricate costruite in scala 1:1. Artefici della progettazione, Aldo Cibic, Marco Piva e Massimiliano Mandarini che hanno dato la loro interpretazione all'architettura del presente attraverso progetti che coniugano ricerca estetica, funzionalità e soluzioni energeticamente efficienti."Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto per questa edizione" afferma l'amministratore delegato di My Exhibition, Carlo Matthey. "I risultati che stiamo raccogliendo oggi premiano l'impegno e la dedizione del nostro team. I numeri di oggi sono un grande stimolo per guardare al futuro e alle prossime edizioni della manifestazione".Notevole successo anche per i workshop tematici. "La forte integrazione tra prodotto, design e ambiente ha evidenziato il valore della progettazione sostenibile con particolare attenzione all'involucro, ai materiali e ai costi accessibili di realizzazione e manutenzione" – conclude Matthey – "è stata elemento fondamentale per offrire ai visitatori soluzioni architettoniche a elevata efficienza energetica".Diversi i sistemi costruttivi impiegati per le realizzazioni: il legno – che trattiene il caldo d'inverno e il fresco d'estate riducendo di conseguenza i consumi energetici-, la calce e la canapa – un mix che da vita a un ottimo isolante termico -, lo xlam – un sistema che prevede un multistrato lamellare in legno con cui è possibile erigere edifici fino a 9 piani, così come l'acciaio. Tutti materiali che contribuiscono a creare abitazioni a basso impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...