La seconda edizione di Green Home Design, abitare il presente, la mostra espositiva sull'architettura, sull'edilizia sostenibile e sull'efficienza energetica organizzata da My Exhibition in collaborazione con MADE expo e patrocinata da Green Building Council si è conclusa con un gran successo.13.238 i visitatori nel complesso, di cui 10.976 gli operatori del settore, con un incremento del 20% rispetto all'edizione del 2011; 1.985 gli operatori esteri.Il merito va al format innovativo che ha puntato sulla funzionalità di edifici ecosostenibili, offerto spunti di dibattito su tematiche del costruire e del vivere contemporaneo all'insegna della salvaguardia ambientale.Green home design ha ospitato, su una superficie di 1600 mq, tre case, un asilo, una sala convegni e una zona lounge con Bio bar, vere e proprie strutture prefabbricate costruite in scala 1:1. Artefici della progettazione, Aldo Cibic, Marco Piva e Massimiliano Mandarini che hanno dato la loro interpretazione all'architettura del presente attraverso progetti che coniugano ricerca estetica, funzionalità e soluzioni energeticamente efficienti."Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto per questa edizione" afferma l'amministratore delegato di My Exhibition, Carlo Matthey. "I risultati che stiamo raccogliendo oggi premiano l'impegno e la dedizione del nostro team. I numeri di oggi sono un grande stimolo per guardare al futuro e alle prossime edizioni della manifestazione".Notevole successo anche per i workshop tematici. "La forte integrazione tra prodotto, design e ambiente ha evidenziato il valore della progettazione sostenibile con particolare attenzione all'involucro, ai materiali e ai costi accessibili di realizzazione e manutenzione" – conclude Matthey – "è stata elemento fondamentale per offrire ai visitatori soluzioni architettoniche a elevata efficienza energetica".Diversi i sistemi costruttivi impiegati per le realizzazioni: il legno – che trattiene il caldo d'inverno e il fresco d'estate riducendo di conseguenza i consumi energetici-, la calce e la canapa – un mix che da vita a un ottimo isolante termico -, lo xlam – un sistema che prevede un multistrato lamellare in legno con cui è possibile erigere edifici fino a 9 piani, così come l'acciaio. Tutti materiali che contribuiscono a creare abitazioni a basso impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...