Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Scadono il 23 maggio le iscrizioni alla seconda edizione della “Summer School in Efficienza Energetica” proposta dalla “Scuola delle Energie” dell’ENEA, in collaborazione con ISNOVA. Si tratta di un percorso formativo multidisciplinare rivolto a 25 laureati e laureandi in Ingegneria, Economia e Architettura, con un’età inferiore ai 28 anni. Il principale criterio di ammissione per i laureati è il voto di laurea, mentre per i laureandi è la media dei voti degli esami sostenuti. Obiettivo del percorso formativo è offrire ai partecipanti una visione sistemica dell’efficienza energetica che include le tecnologie, gli approcci metodologici e gli strumenti tecnico-scientifici per affrontare processi complessi nel settore del risparmio e dell’efficienza energetica negli usi finali. Il corso avrà una durata complessiva di 80 ore e si svolgerà dal 23 giugno al 4 luglio 2014 presso la “Scuola delle Energie” del Centro Ricerche Casaccia, il più grande complesso di laboratori e impianti dell’ENEA, a circa 25 chilometri dal centro di Roma, nei pressi del lago di Bracciano. Il percorso formativo comprende lezioni e laboratori con moduli base su aspetti normativi, progettuali, tecnologici e gestionali e moduli specialistici con approfondimenti e realizzazione di project work su efficienza energetica negli edifici e nell’industria. Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno impegnati in stage retribuiti offerti dalle aziende partner. I partner istituzionali dell’iniziativa sono: Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio, Assoesco, Federesco, Assoege, Fire. Le aziende sponsor sono: ENEL, Telecom, Daikin, Consul System, Avvenia, BT, Manutencoop, Federutility, Energy Resources, Loccioni, Studio Bartucci, Energy Pie, CSE, Esergetica, Comau, Innotec, Studio Ekò. Scarica il Bando Summer School in Efficienza Energetica 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...