Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Al via da marzo i Sunny Days, giornate di aggiornamento e di formazione, organizzate da SMA per informare installatori, progettisti e i professionisti del settore fotovoltaico sulle principali novità tecniche e legislative . Obiettivo degli incontri, in programma in alcune tra le principali città italiane, sarà da un lato analizzare l’evoluzione del mercato fotovoltaico italiano dopo il V Conto Energia, dall’altro approfondire dal punto di vista tecnico le nuove soluzioni tecnologiche di SMA. I temi affrontati spazieranno dalle detrazioni fiscali allo scambio sul posto, dall’autoconsumo in ambito residenziale alla grid parity. Durante il pomeriggio ci saranno sessioni di approfondimento tecnico curate dal team di professionisti SMA, sulle soluzioni di energy home management per la gestione intelligente dell’energia domestica, i sistemi per l’installazione di impianti fotovoltaici off-grid e il microinverter, nuovo prodotto SMA del 2013. “La formazione tecnica e l’aggiornamento sono per SMA da sempre strumenti fondamentali per favorire la crescita e lo sviluppo professionale degli installatori e degli specialisti del settore fotovoltaico” ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Generale e Direttore Generale di SMA Italia. “I Sunny Days sono un ambizioso progetto organizzato in un roadshow itinerante e completamente gratuito che porterà i corsi professionali in giro per l’Italia, coniugando così la formazione tecnica e pratica all’aggiornamento sulle novità sia legislative che commerciali. I Sunny Days sono inoltre un’occasione per incontrare direttamente lo staff tecnico SMA: questo ci permetterà di consolidare il rapporto tra l’azienda e i clienti che ogni giorno scelgono la qualità delle nostre soluzioni” conclude Natalizia. Calendario appuntamenti 5 marzo – Sunny days Bologna 12 marzo – Sunny days Roma 18 giugno – Sunny days Catania 20 giugno – Sunny days Bari Gli eventi sono gratuiti ma è necessario registrarsi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...