Al via da marzo i Sunny Days, giornate di aggiornamento e di formazione, organizzate da SMA per informare installatori, progettisti e i professionisti del settore fotovoltaico sulle principali novità tecniche e legislative . Obiettivo degli incontri, in programma in alcune tra le principali città italiane, sarà da un lato analizzare l’evoluzione del mercato fotovoltaico italiano dopo il V Conto Energia, dall’altro approfondire dal punto di vista tecnico le nuove soluzioni tecnologiche di SMA. I temi affrontati spazieranno dalle detrazioni fiscali allo scambio sul posto, dall’autoconsumo in ambito residenziale alla grid parity. Durante il pomeriggio ci saranno sessioni di approfondimento tecnico curate dal team di professionisti SMA, sulle soluzioni di energy home management per la gestione intelligente dell’energia domestica, i sistemi per l’installazione di impianti fotovoltaici off-grid e il microinverter, nuovo prodotto SMA del 2013. “La formazione tecnica e l’aggiornamento sono per SMA da sempre strumenti fondamentali per favorire la crescita e lo sviluppo professionale degli installatori e degli specialisti del settore fotovoltaico” ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Generale e Direttore Generale di SMA Italia. “I Sunny Days sono un ambizioso progetto organizzato in un roadshow itinerante e completamente gratuito che porterà i corsi professionali in giro per l’Italia, coniugando così la formazione tecnica e pratica all’aggiornamento sulle novità sia legislative che commerciali. I Sunny Days sono inoltre un’occasione per incontrare direttamente lo staff tecnico SMA: questo ci permetterà di consolidare il rapporto tra l’azienda e i clienti che ogni giorno scelgono la qualità delle nostre soluzioni” conclude Natalizia. Calendario appuntamenti 5 marzo – Sunny days Bologna 12 marzo – Sunny days Roma 18 giugno – Sunny days Catania 20 giugno – Sunny days Bari Gli eventi sono gratuiti ma è necessario registrarsi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...