Giovedì 12 giugno il Polo Tecnologico di Rovereto, in via Zeni 8, ospiterà SustainDay, una giornata di approfondimento dedicata al tema dell’edilizia sostenibile, promossa da Trentino Sviluppo Spa e Green Building Council Italia. Durante la giornata verranno presentate le prospettive strategiche e le iniziative sviluppate in Provincia di Trento, e ampio spazio sarà dato anche al confronto tra esperienze d’eccellenza nelle altre regioni. ProgrammaModera: Eugenio Occorsio, caposervizio di Affari & Finanza-La Repubblicah. 9.00 Registrazione partecipantih. 9.30-11.00 Prima sessioneCambiamento climatico e sostenibilità nell’edilizia: le prospettive strategichePresiede: Patrizia Ballardini, consigliere delegato Trentino Sviluppo spaInterventiLorenzo Dellai, Presidente della Provincia autonoma di TrentoRick Fedrizzi, Presidente United States Green Building Councilh. 11.00-11.15 Coffe breakh. 11.15-13.30 Seconda sessioneLe inziative per la sostenibilità nell’edilizia in Trentino Presiede: Paolo Gurisatti, Presidente Consorzio Distretto Tecnologico TrentinoInterventi:Raffaele DeCol, Dirigente Lavori pubblici, Trasporti e Reti, Provincia autonoma di TrentoGiacomo Carlino, Dirigente Servizio Pianificazione Energetica ed Incentivi, Provincia auotonoma di TrentoPaolo Toniolli, Direttore Generale allo Sviluppo e al Credito, I.T.E.A. TrentoAntonio Frattari, Protettore con delega per i progetti edilizi, Università di TrentoNorbert Lantschner, Direttore CasaClima BolzanoGianni Lazzari, Amministratore Delegato Consorzio Distretto Tecnologico TrentinoRenzo Anderle, Presidente associazione comuni del Trentinoh. 13.30-14.30 Buffet h. 14.30-16.30 Tavola rotondaLe politiche regionali per la sostenibilità nell’ediliziaPresiede: Gianluca Salvatori, Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione della Provincia autonoma di Trento.Interventi: rappresentanti regioni italiane Per ulteriori informazioni e iscrizioniwww.trentinosviluppo.itwww.gbcitalia.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...