“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Celle solari e dispositivi elettronici alternativi sono una delle possibili strade da percorrere per garantire al nostro Paese, e non solo, un futuro più sostenibile. Strade in cui la ricerca, in particolare quella europea, sta investendo finanziando progetti che sfruttino le competenze provenienti da più diversi ambiti: dalla chimica sovramolecolare alla scienza dei materiali, dalle nanoscienze alla fisica alla ingegneria elettronica. Ed è proprio su questa scia che nasce SUPERIOR (SUPramolEculaR functional nanoscale archItectures for Organic electronics: a multi-site initial tRaining action), progetto finanziato dal Settimo Programma Quadro (7PQ), sezione Marie Curie, che ha come obiettivo lo studio di nuovi materiali utili per lo sviluppo di celle solari ed altri dispositivi elettronici. Una tecnologia che genera grandi aspettative è, per esempio, quella basata sui semi conduttori organici, gli OLED – Organic Light Emitting Diode. Questi tipi di materiali presentano il vantaggio di abbattere i costi di fabbricazione, che in generale nel campo dei semiconduttori inorganici risultano essere molto elevati. Tuttavia, sono meno efficienti rispetto ai classici pannelli a silicio. All’ottimizzazione dei pannelli che fanno uso di semi conduttori organici lavorano in AREA Science Park, tra gli altri, i ricercatori del Laboratorio CNR-IOM. SUPERIOR, che coinvolge nove partner di differenti provenienze (Italia, Germania, Olanda, Gran Bretagna e Francia), vuole sfruttare competenze ed esperienze maturate da ciascuno nei diversi ambiti. Unico partner italiano, A.P.E. Reaserch, società insediata in AREA Science Park, che progetta e realizza microscopi ad altissima risoluzione e offre servizi di ricerca nel campo delle nanotecnologie. Partner del progetto SUPERIOR sono: ISIS – University of Strasbourg (F), BASF SE Ludwigshafen (D), University of Cambridge (UK), Katholieke Universiteit Leuven (B), Max-Planck Institute for Polymer Research, Mainz (G), A.P.E. Research, Trieste (I), University College London (UK), Université de Mons (B), Radboud University Nijmegen (NL). Fonte Consorzio per l’AREA di ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...