Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Un attento e minuzioso progetto di ristrutturazione ha trasformato l’ex Cantiere Navale Donoratico, fondato nel 1946 dal Conte Gaddo della Gherardesca sui propri terreni antistanti il mare, in un centro vacanze dedicato ad un turismo attento all’ambiente e al territorio. La struttura si sviluppa su un’area di 25 ettari di dune di sabbia, pini marittimi ad alto fusto e tipica vegetazione mediterranea. Il complesso turistico, di proprietà Canado S.r.l., è suddiviso in otto edifici distribuiti all’interno di un parco pineta in riva al mare, chiuso al traffico automobilistico. Un edificio adibito a centro servizi per l’accoglienza e l’ospitalità, la Vela, su tre piani con piscina e tutti i servizi di ristorazione annessi. Nel dicembre 2009 è stata ultimata la realizzazione dell’impianto per la produzione di energia solare per il villaggio. Il centro residenziale rappresenta uno dei primi cantieri in cui è stata utilizzata la tecnologia dei moduli amorfi Schüco in combinazione con la posa sulla copertura in lamiera. L’impianto fotovoltaico si sviluppa sulle falde di sette edifici con diversi orientamenti e con scarse giaciture di pendenza. Proprio queste ragioni aggiunte alle alte temperatura estive previste sono stati i principali motivi per cui è stata scelta la tipologia con moduli amorfi. L’impianto, con i suoi 1680 pannelli, genera una potenza di 145 kWp corrispondenti a 1250 Kwh/Kwp anno di energia elettrica e installa il kit completo Schüco per i sistemi fotovoltaici. Composto dai moduli amorfi Schüco MPE 85 AL 01, dalle strutture di supporto in alluminio ed acciaio inox MSE 100, dagli inverter 9x Schüco SMC 7000HV, 12x Schüco SMC 6000IT, 3x Schüco SB 3300IT e dai cavi Schüco. La struttura di montaggio Schüco MSE100 per lamiera, risulta essere una delle più versatili e competitive per i moduli in silicio amorfo, grazie all’innovativo sistema di montaggio a clip ed ha consentito una posa tale da integrare l’impianto in modo armonioso e, allo stesso tempo, efficace nelle falde meglio esposte. I moduli film sottile MPE 85 AL 01 hanno uno strato attivo di silicio amorfo e si distinguono per i loro rendimenti energetici elevati. La tecnologia delle celle amorfe, permette di ottimizzare la produzione di energia anche in caso di alte temperature, luce diffusa, o orientamento non ideale dei moduli. È così possibile raggiungere elevati valori di energia prodotta annualmente. Grazie ad una tolleranza di potenza esclusivamente positiva da 0 a 5%, la potenza nominale infatti viene sempre raggiunta o superata. I tempi di ammortamento e di rendimento sono assicurati dal momento che i pannelli Schüco MPE 85 AL 01 mantengono un’efficienza dell’80% dopo 20 anni di esercizio. Per la conversione della corrente sono stati utilizzati 24 inverter Schüco SMC le cui proprietà di altissima resa, ben 98% nominali, esaltano le caratteristiche top dei pannelli completati di un sistema di supervisione remoto. In questo impianto sono stati usati anche i cavi Schüco, in particolare è stato fatto un collegamento con il sistema KSS che ha consentito di aumentare la velocità di posa, contenere i costi e diminuire i punti critici dell’impianto. Questo trend costruttivo favorisce la protezione dell’ambiente e l’eco-sostenibilità, procurando indubbi vantaggi di ordine economico che, nel panorama di crisi internazionale, costituiscono un aspetto tutt’altro che secondario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...