Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un attento e minuzioso progetto di ristrutturazione ha trasformato l’ex Cantiere Navale Donoratico, fondato nel 1946 dal Conte Gaddo della Gherardesca sui propri terreni antistanti il mare, in un centro vacanze dedicato ad un turismo attento all’ambiente e al territorio. La struttura si sviluppa su un’area di 25 ettari di dune di sabbia, pini marittimi ad alto fusto e tipica vegetazione mediterranea. Il complesso turistico, di proprietà Canado S.r.l., è suddiviso in otto edifici distribuiti all’interno di un parco pineta in riva al mare, chiuso al traffico automobilistico. Un edificio adibito a centro servizi per l’accoglienza e l’ospitalità, la Vela, su tre piani con piscina e tutti i servizi di ristorazione annessi. Nel dicembre 2009 è stata ultimata la realizzazione dell’impianto per la produzione di energia solare per il villaggio. Il centro residenziale rappresenta uno dei primi cantieri in cui è stata utilizzata la tecnologia dei moduli amorfi Schüco in combinazione con la posa sulla copertura in lamiera. L’impianto fotovoltaico si sviluppa sulle falde di sette edifici con diversi orientamenti e con scarse giaciture di pendenza. Proprio queste ragioni aggiunte alle alte temperatura estive previste sono stati i principali motivi per cui è stata scelta la tipologia con moduli amorfi. L’impianto, con i suoi 1680 pannelli, genera una potenza di 145 kWp corrispondenti a 1250 Kwh/Kwp anno di energia elettrica e installa il kit completo Schüco per i sistemi fotovoltaici. Composto dai moduli amorfi Schüco MPE 85 AL 01, dalle strutture di supporto in alluminio ed acciaio inox MSE 100, dagli inverter 9x Schüco SMC 7000HV, 12x Schüco SMC 6000IT, 3x Schüco SB 3300IT e dai cavi Schüco. La struttura di montaggio Schüco MSE100 per lamiera, risulta essere una delle più versatili e competitive per i moduli in silicio amorfo, grazie all’innovativo sistema di montaggio a clip ed ha consentito una posa tale da integrare l’impianto in modo armonioso e, allo stesso tempo, efficace nelle falde meglio esposte. I moduli film sottile MPE 85 AL 01 hanno uno strato attivo di silicio amorfo e si distinguono per i loro rendimenti energetici elevati. La tecnologia delle celle amorfe, permette di ottimizzare la produzione di energia anche in caso di alte temperature, luce diffusa, o orientamento non ideale dei moduli. È così possibile raggiungere elevati valori di energia prodotta annualmente. Grazie ad una tolleranza di potenza esclusivamente positiva da 0 a 5%, la potenza nominale infatti viene sempre raggiunta o superata. I tempi di ammortamento e di rendimento sono assicurati dal momento che i pannelli Schüco MPE 85 AL 01 mantengono un’efficienza dell’80% dopo 20 anni di esercizio. Per la conversione della corrente sono stati utilizzati 24 inverter Schüco SMC le cui proprietà di altissima resa, ben 98% nominali, esaltano le caratteristiche top dei pannelli completati di un sistema di supervisione remoto. In questo impianto sono stati usati anche i cavi Schüco, in particolare è stato fatto un collegamento con il sistema KSS che ha consentito di aumentare la velocità di posa, contenere i costi e diminuire i punti critici dell’impianto. Questo trend costruttivo favorisce la protezione dell’ambiente e l’eco-sostenibilità, procurando indubbi vantaggi di ordine economico che, nel panorama di crisi internazionale, costituiscono un aspetto tutt’altro che secondario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...