Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'azienda Agricola Zootecnica Annonese, in provincia di Alessandria, sceglie l'innovazione tecnologica Schüco, il fotovoltaico a film sottile, per la realizzazione di uno dei più grandi impianti ad energia solare mai installato prima in ambito agricolo.Il mondo imprenditoriale, in particolare quello agricolo, è sempre più consapevole della necessità di salvaguardare l'ambiente e le risorse naturali. Molte aziende si stanno quindi attrezzando per la realizzazione di impianti fotovoltaici che consentano di produrre energia elettrica in modo efficiente e, allo stesso tempo, in armonia con il patrimonio agricolo e paesaggistico.L'Azienda Agricola Zootecnica Annonese è una società che si occupa di allevamento e commercio di bovini da carne destinata alla grande distribuzione. Possiede diversi allevamenti, tra cui quello di Alessandria, uno dei più grandi d'Europa. Per alimentare le proprie attività imprenditoriali in modo eco-friendly, la società ha deciso di affidarsi all'esperienza e alla tecnologia Schuco, in particolare al nuovo modulo a film sottile.La scelta dell'azienda di puntare sul fotovoltaico è dovuta ad una serie di valutazioni: se da un lato infatti si volevano diversificare le attività imprenditoriali, dall'altro, grazie alla filosofia green appoggiata dalla famiglia che ne detiene la proprietà, è aumentato l'interesse nel campo delle rinnovabili per la produzione di energia pulita e sostenibile. Pur possedendo grandi appezzamenti terrieri, la scelta della committenza è ricaduta solo ed esclusivamente sulla realizzazione di impianti su tetto, che presentano un impatto non aggressivo nei confronti dell'ambiente rurale. L'impianto complessivo ha una superficie lorda pari a 132.000 mq, di cui gran parte sono stati recuperati smaltendo l'eternit posto a copertura del manto delle falde, per una potenza complessiva pari a 4 MWp circa.La progettazione e la realizzazione dell'impianto hanno richiesto complessivamente circa dieci mesi di lavoro, durante i quali sono stati utilizzati 78 km di cavi, 800.000 punti di fissaggio, 6 km di rete dati cablata in fibra ottica e 22.300 moduli tra policristallino ed amorfo.La scelta di far realizzare l'impianto a Zilio Energia srl, Premium Partner Schüco, è dovuta all'affidabilità del cliente nel seguire il progetto, alla garanzia di termine dei lavori entro fine anno, alla qualità dell'integrazione architettonica proposta, e soprattutto all'esperienza maturata dalla azienda nel tempo (più di 11MWp di impianti integrati installati su edifici).L'impianto Schüco con i suoi 9152 moduli a film sottile MPE90AL1, riesce a generare una potenza complessiva di 823,68 kWp, i quali vengono divisi in due sezioni: 197,28 kWp in scambio sul posto e 626,40 kWp in cessione totale con ritiro dedicato. La connessione alla rete è di tipo MT per entrambe le sezioni, mentre i dispositivi di interfaccia sono di tipo Thytronic. L'impianto è installato su tetto con il sistema per lamiera grecata e grazie alla tecnologia a film sottile consente di ottenere prestazioni eccellenti anche con l'orientamento est-ovest.Per la conversione della corrente sono stati utilizzati 15 inverter Schüco, di cui 9 inverter IPE30, 2 inverter IPE60 e 4 inverter IPE100. L'impianto è monitorato dal sistema Schüco Sunanalyzer Web PR, che attraverso una rete cablata in fibra ottica provvede a trasmettere in tempo reale i dati di produzione ad un PC dedicato. L'intero sistema gode inoltre della garanzia Schüco PV10. poiché è stato installato il kit completo Schüco composto dai moduli policristallini in silicio amorfo a film sottile, dal sistema di fissaggio su tetto, dagli inverter e dal sistema di monitoraggio dell'impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...