Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Auditorium del MAXXI ospita martedì 9 novembre 2010, ore 10.30 la premiazione del Concorso di idee “Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura” promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee (PABAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per stimolare la qualità e l’integrazione architettonica nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche. La premiazione si svolgerà nell’ambito di un convegno dedicato al tema della integrazione architettonica delle tecnologie per le energie rinnovabili, con particolare attenzione alla compatibilità con l’architettura, con il contesto storico e con il paesaggio. I responsabili e i tecnici del GSE, della Direzione Generale PABAAC e del MAXXI, illustreranno gli accordi istituzionali che li vedono impegnati in un comune programma di ricerca e promozione nel settore e discuteranno in una tavola rotonda le prospettive e gli scenari futuri. Il Premio – alla sua prima edizione – si inserisce nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato nel giugno 2010 tra il GSE e la Direzione Generale PABAAC con lo scopo di promuovere la ricerca e la progettazione per l’integrazione architettonica e paesaggistica delle tecnologie rinnovabili. E’ stato attivato con l’obiettivo di individuare e valorizzare le migliori soluzioni progettuali tra tutti gli impianti fotovoltaici totalmente integrati realizzati tra marzo 2007 e aprile 2010 e finanziati nell’ambito del secondo Conto Energia, il programma nazionale di incentivazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici gestito dal GSE. Gli interventi sono stati valutati in base alla qualità complessiva dell’integrazione architettonica e alle modalità di installazione del fotovoltaico, privilegiando i casi che hanno conseguito i migliori risultati qualitativi attraverso una maggiore ricerca progettuale e una più attenta selezione dei prodotti industriali disponibili sul mercato. La commissione di giuria, formata da rappresentanti degli Enti promotori e presieduta da un docente universitario esperto del settore, ha selezionato le migliori realizzazioni assegnando tre premi in denaro e sei menzioni. Al fine di contribuire ulteriormente alla qualità della ricerca progettuale e delle tecnologie solari fotovoltaiche il GSE, la Direzione Generale PABAAC e la Fondazione MAXXI, annunciano il prossimo lancio di un Concorso di idee per la progettazione e la successiva produzione di nuovi componenti integrati. Il concorso intende sollecitare i professionisti, le Università, le strutture di ricerca e l’industria di settore a investire nuovamente nella ricerca progettuale e tecnologica al fine di promuovere l’innovazione migliorando la qualità tecnica ed estetica dei componenti fotovoltaici e la compatibilità con il contesto storico e paesaggistico. Tra le finalità anche quella di migliorare l’efficienza energetica della componentistica fotovoltaica ampliandone le potenzialità applicative ed espressive per innescare anche una proficua competitività industriale e progettuale volta al raggiungimento di una sempre maggiore qualità tecnica e formale. Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura Auditorium del MAXXI in via Guido Reni 4a, Roma h. 10.30 – 13.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...